
Dente fratturato. Che fare?

Spesso capita di trovarsi dinanzi a denti danneggiati e fratturati. Bisogna fare una serie di distinzioni a seconda dei casi.
Per lesioni medio piccole dove non c’è sensibilità a stimoli termici e dolore, è sufficiente ricostruire in una sola seduta il dente.
Il materiale usato è il composito, altamente estetico e in grado di riprodurre fedelmente l’anatomia del dente.
Nei casi dove la lesione è più estesa e coinvolge anche il nervo, la terapia iniziale da seguire è la devitalizzazione.
Successivamente per rinforzare ulteriormente il dente si incapsula, si possono usare svariati tipi di materiali dai resinosi-compositi alla ceramica.
Nei casi di fratture di tipo orizzontali e verticali che coinvolge anche la radice non è possibile recuperare il dente.
Lo stesso vale per i resti radicolari, dove non è possibile ricostruire il dente per assenza di sufficiente struttura dentale.
In conclusione è importante farsi controllare dal dentista quando si notano lesioni o scheggiature, poiché piccole lesioni possono diventare fratture e quindi arrivare ad un punto dove non è più possibile recuperare il dente.
Articoli Salute
- Epilessia, cosa c'è da sapere
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Menopausa: anche i denti ne risentono
- Gomito del tennista o gomito del selfista?
- Dormire in 60 secondi
- Acqua Minerale: Leggere l'etichetta prima di scendere
- Lo sapevi che?
- Fibromialgia Cosa può fare il fisioterapista
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- (Ab)Uso di alcol e il nuovo divertimento
- Parkinson: movimenti più fluidi e sicuri con la fisioterapia
- Decreto vaccini, c’è la firma di Mattarella: dall’8 giugno entra in vigore
- Cervicale, mal di schiena ed emozioni
- Fumo e salute della bocca
- La biorigenerazione cutanea con Oro 24 carati
- Metti ko la luce blu del PC con gli occhiali giusti
- Molari del giudizio: Perché a volte provocano dolore?
- Aiuto dai fiori di Bach per chi ha difficoltà di apprendimento