
Dente fratturato. Che fare?

Spesso capita di trovarsi dinanzi a denti danneggiati e fratturati. Bisogna fare una serie di distinzioni a seconda dei casi.
Per lesioni medio piccole dove non c’è sensibilità a stimoli termici e dolore, è sufficiente ricostruire in una sola seduta il dente.
Il materiale usato è il composito, altamente estetico e in grado di riprodurre fedelmente l’anatomia del dente.
Nei casi dove la lesione è più estesa e coinvolge anche il nervo, la terapia iniziale da seguire è la devitalizzazione.
Successivamente per rinforzare ulteriormente il dente si incapsula, si possono usare svariati tipi di materiali dai resinosi-compositi alla ceramica.
Nei casi di fratture di tipo orizzontali e verticali che coinvolge anche la radice non è possibile recuperare il dente.
Lo stesso vale per i resti radicolari, dove non è possibile ricostruire il dente per assenza di sufficiente struttura dentale.
In conclusione è importante farsi controllare dal dentista quando si notano lesioni o scheggiature, poiché piccole lesioni possono diventare fratture e quindi arrivare ad un punto dove non è più possibile recuperare il dente.
Articoli Salute
- Massaggio Linfodrenante gambe
- Dimagrire con i Fiori di Bach. Quali sono? Funzionano davvero?
- L'aumento delle allergie e il ruolo del microbiota
- Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua
- Estate, attenti all’Herpes
- Perché variare nei 5 colori del benessere?
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- Fibromialgia Cosa può fare il fisioterapista
- La somministrazione di farmaci a scuola
- Attenzione all’otite catarrale nel bambino
- Ed ora…respiriamo!!!
- Glutei perfetti Forma e funzionalità
- Ma i Social fanno male alla salute?!
- I vaccini anti-Covid non fanno male
- Come si calcola il fattore di protezione solare?
- La sindrome del bambino scosso: quando il pianto del neonato fa impazzire i genitori
- Gemelli, che passione!
- Allarme contagio L’Influenza viaggia sui mezzi pubblici