
Traumi caviglia, il più frequente: la Storta

Ogni giorno migliaia di persone subiscono seri danni alla caviglia svolgendo normali attività come scendere le scale o camminare. I traumi a questa articolazione possono essere di diversa entità: frattura o distorsione di caviglia (comunemente definita “storta”), entrambi con sintomi simili difficili da distinguere dai non esperti.
Gonfiore e dolore
- in caso di distorsione riguardano solo la parte esterna della caviglia;
- in caso di frattura, tutta la caviglia.
Difficoltà a camminare
- in caso di distorsione con lesione dei tendini c’è più una sensazione di instabilità;
- se c’è frattura, la difficoltà riguarda anche l’appoggiare il peso del corpo sulla caviglia fratturata.
Mai sottovalutare le distorsioni, se non trattati in modo adeguato, la caviglia non guarirà bene e sarà difficile tornare a camminare senza dolore. Con il tempo potrebbero ripresentarsi ulteriori distorsioni con instabilità cronica della caviglia oppure danni a tendini e cartila
gine con rischio di artrosi alla caviglia.
Cosa è una distorsione
Una perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari fra due capi ossei: le ossa distali della gamba (Tibia e Perone) e il primo osso del piede, l’astragalo. Il meccanismo distorsivo, determina un danno ai tessuti, muscoli e soprattutto alle strutture legamentose, che in base all’entità del movimento, possono solo allungarsi (distrazione) oppure rompersi (Lesione completa o parziale).
Cosa fare
In attesa di rivolgersi ad un medico il prima possibile, le azioni di primo soccorso da applicare in caso si sospetti una frattura o distorsione della caviglia sono:
R (Riposo): evitare di caricare il peso del corpo sulla caviglia traumatizzata, ovvero non camminare
I (Ice=Ghiaccio): posizionare il ghiaccio sulla caviglia in cicli di 20 minuti
C (Compressione): coprire la pelle con una panno per evitare di posizionare il ghiaccio direttamente sulla pelle
E (Elevare): tenere in posizione sollevata piede e caviglia per facilitare il drenaggio immediato.
Riabilitazione caviglia dopo distorsione
Per limitare il dolore e ridurre l’edema dei tessuti molli si possono effettuare con
terapie strumentali: Tecarterapia, Ipertermia, Laserterapia, Onde d’urto
e terapie manuali: Linfodrenaggio, mobilizzazione passiva, bendaggio di supporto.
Una volta recuperata l’articolarità della caviglia, si procede con:
• Recupero del tono-trofismo muscolare
• Ripristino del controllo propriocettivo.
Articoli Salute
- Cosa fare in caso d’influenza intestinale?
- SOS Mal di denti in viaggio
- Che cos’è una TERAPIA CANALARE?
- Osteopatia e cervicalgia
- L’osteopatia in età pediatrica può essere utile?
- Mangi per fame o per appetito?
- ASCOLTO BINAURALE:perché il cervello ha bisogno di due orecchie ad ogni età?
- Le conseguenze sociali e individuali della pandemia
- Allergia e Apnee Notturne nel bambino e nell’adulto: a Sorrento un focus a 360 gradi
- Sordità infantile: I fattori di rischio!
- ''Fuoco di Sant'Antonio'': la rabbia che esplode sulla pelle
- Andare al mare con il ciclo? Si può!
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Medicina Alternativa: Gli oli essenziali
- Lo sapevi che?
- Dolori dopo una seduta osteopatica
- Famiglie unite e serene = BENESSERE
- Diastasi addominale L’approccio di una chinesiologa