Identikit di un sonnambulo
Svegliarsi durante la notte e trovare un proprio familiare vagabondare in casa… È solo una delle tante esperienze che può capitare a chi ha a che fare con soggetti sonnambuli. Nell’80% dei casi chi soffre di sonnambulismo ha un parente stretto che è colpito dallo stesso disturbo.
Ma quali sono i comportamenti tipici del sonnambulo?
In genere la persona compie movimenti scoordinati: la vista e l’udito non funzionano come da svegli e le parole pronunciate spesso sono prive di senso. I comportamenti che può assumere un sonnambulo sono vari: sedersi sul letto, mangiare o bere, camminare per casa, a volte anche andare fuori casa o su un balcone. Si tratta in genere di comportamenti non complessi, anche se il controllo del corpo è scarso. Di solito si riproducono gesti abituali, come vestirsi o lavarsi ecc. L’episodio dura mediamente 15 minuti, poi il soggetto torna a letto o si risveglia da solo, senza ricordarsi dell’accaduto. I sonnambuli non ricordano ciò che hanno vissuto in quei momenti. Anche le azioni più elaborate compiute negli episodi di sonnambulismo non vengono ricordate il giorno dopo.
Cause
Da un punto di vista psicologico il soggetto stressato non riesce ad rilassarsi completamente durante il sonno, ma mantiene il controllo per tutta la notte. Durante il sonno si verifica un conflitto tra il tentativo di dormire e una parte del sistema nervoso centrale, piuttosto eccitata, che si oppone e porta il soggetto ad alzarsi dal letto.
Mai svegliarlo: meglio guidarlo a letto.
Il sonnambulo è confuso quindi meglio non svegliarlo. La cosa migliore è assicurarsi che non corra pericoli e riportarlo dolcemente nel suo letto. Non va però svegliato perché potrebbe reagire con violenza e restare poi in stato confusionale per qualche minuto, fino a risveglio completo.
È possibile prevenire il sonnambulismo intervenendo sulla quantità e la qualità del sonno adottando uno stile di vita più sano. Attenzione anche all’ambiente in cui si dorme: meglio scegliere una stanza fresca e buia, senza luci di computer o TV. Prima di andare a letto evitare assolutamente cibi speziati, cene troppo pesanti e l’alcool. D’obbligo anche limitare lo stress per poter consentire alla mente e al corpo di rilassarsi completamente prima di addormentarsi.
Articoli Salute
- Come fare per proteggere il nostro udito?
- Alimentazione bimbi: Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute
- Salute naturale: Fiori di Bach per animali domestici
- Tieni a bada l'allergia con il mini-filtro
- Natura e Benessere, Pesantezza alle gambe: Rimedi Naturali
- Un bicchiere di vino rosso ogni 15 giorni migliora la salute dell’intestino
- POST INTERVENTO: Alluce Valgo, riabilitazione nell'acqua di mare
- Equiseto per sgonfiarsi e rimineralizzarsi secondo natura
- Gemelli, che passione!
- Colazione ideale, dolce o salata?
- Come proteggere la pelle dal freddo invernale
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Raffreddore: i falsi miti
- Sorriso gengivale cause e trattamenti dentistici
- La paralisi ricorrenziale
- Intervento di protesi al ginocchio. Come riprendersi
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Difficoltà a vedere bene da vicino?