
Fibromialgia Cosa può fare il fisioterapista

La fibromialgia interessa circa il 2-8% della popolazione, in prevalenza il sesso femminile. Questa malattia si manifesta con stanchezza evidente sin dal mattino, dolore diffuso, rigidità, debolezza. Fare una diagnosi del disturbo non è facile perché non esistono esami di laboratorio che ne permettano un’ inequivocabile identificazione.
Per trattare alcuni sintomi della fibromialgia la prima regola è educare adeguatamente il paziente affinché eviti comportamenti sbagliati. Il paziente affetto da fibromialgia dovrebbe limitare gli sforzi eccessivi, le attività troppo gravose, concedendosi quotidianamente del tempo per rilassarsi. E’ fondamentale rimanere attivi e svolgere senza limitazioni le normali attività quotidiane, evitando prolungati periodi di inattività, poiché si potrebbe correre il rischio di aumentare la rigidità muscolare e il dolore.
Si ottengono buoni risultati anche praticando una leggera attività fisica con un approccio graduale e regolare. La raccomandazione è quella di mantenersi in movimento senza raggiungere il limite di affaticabilità del muscolo. Un fisioterapista esperto può supportare ed aiutare a sviluppare un adeguato programma di esercizi, dedicato al singolo soggetto. Il piano di lavoro fisico dovrebbe mirare a ripristinare l’autonomia motoria naturale e favorire il recupero di mobilità passiva con esercizi di stiramento muscolare ed estensione dei gradi di movimento delle articolazioni. Il ruolo della fisioterapia e del fisioterapista, dunque, sono fondamentali nella gestione del paziente con fibromialgia.
Articoli Salute
- Alimentazione bimbi: Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute
- LA REGOLAZIONE EMOTIVA: COS’È?
- I dolcificanti naturali
- Le Scoliosi Degenerative
- Le conseguenze sociali e individuali della pandemia
- Ortodonzia invisibile
- La sindrome di Ménière, triade di: vertigini, acufeni e riduzione dell’udito!
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- Tonificazione Arti Superiori
- Sigarette elettroniche, denti e coronavirus
- Fitness in estate: perchè non bisogna smettere
- Attivita’ motorie e basi alimentari
- Lo sbiancamento dentale è dannoso?
- Cibi anticancro… ancora la dieta mediterranea!
- Fisioterapisti: come evitare gli abusivi
- Cosa fare in caso d’influenza intestinale?
- Osteopatia e Odontoiatria: lavoro in Equipe
- PAURA DEI GRASSI? No grazie!