La risposta del Lions Club Penisola Sorrentina ai dubbi circa i vaccini
Grande successo per il pubblico convegno, di tipo divulgativo ma di grosso spessore scientifico e culturale, dal titolo «La prevenzione delle malattie infettive, lo stato dell’arte e il ruolo delle strategie vaccinali», tenutosi il 20 febbraio nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, organizzato dal Lions Club Penisola Sorrentina, presieduto dalla dott. ssa Francesca Rossi (già direttore dell’Unità Ospedaliera Complessa dei Laboratori di analisi dell’Asl Napoli 3-Sud), e dall’associazione Fidapa Penisola Sorrentina, presieduto dalla prof.ssa Giovannamaria Maglio, con il patrocinio del Comune, per dare una risposta concreta e scientificamente valida ai tanti dubbi e incertezze che affliggono la popolazione circa i vaccini. E’ intervenuto come relatore il prof. Giulio Tarro, nomination al premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 2015, Chairman della Commissione sulle biotecniche della virosferadell’Unesco di Parigi, direttore responsabile del Journalof Vaccine Research and Development di Singapore, nonché primario emerito di Virologia dell’ospedale “Cotugno” di Napoli. L’eminente scienziato, originario di Messina ma residente a Napoli dai tempi dell’Università, è stato allievo di Sabin, lo scopritore del vaccino orale contro la poliomielite, e ha isolato, nel 1979, il virus respiratorio sinciziale nei bambini durante l’epidemia del “male oscuro”, la bronchiolite. Dell’aspetto della comunicazione con i genitori si è occupato il dottor Carlo Alfaro, medico pediatra, dirigente di I livello degli Ospedali Riuniti Stabiesi, mentre il dirigente scolastico della Scuola Vittorio Veneto di Sorrento, Daniela Denaro, e il presidente del Consiglio di Istituto, Claudia Capodilupo, hanno parlato della problematica dal punto di vista dell’istituzione scolastica. Le conclusioni sono state affidate a Paolo Gattola, primo vice governatore del distretto Lions 108YA. La comunicazione corretta di questi temi è cruciale ai fini di una corretta interpretazione e scelta da parte degli utenti. La comunicazione è la base di ogni relazione, compresa quella medico-paziente, dove diventa un’arte complessa perché sembra a volte che medico e paziente parlino lingue diverse, che li pongono su piani di inconciliabilità e conflitto, invece di essere “alleati” per lo stesso scopo, sconfiggere la malattia. Ciò dipende essenzialmente dal fatto che vedono lo stesso problema da due punti di vista opposti, ciò che per il dottore è scontato, ordinario, comune, per il paziente può essere sconvolgente, o viceversa il paziente può noncapire la gravità di una determinata situazione. Ciò è ancora più critico in Pediatria, dove il bambino è il paziente, ma l’interlocutore sono i suoi genitori. Questo triangolo “bambino - genitori – pediatra” può generare equivoci, interpretazioni sbagliate, conflitti. I genitori sono gravati dalla responsabilità di prendere decisioni per il loro bambino, hanno aspettative che possono essere non realistiche, mediano le informazioni che ricevono con il loro vissuto e la loro esperienza o col “sentito dire”, hanno pregiudizi e preconcetti che possono essere di ostacolo alla comprensione delle problematiche del figlio. La preoccupazione fa parte della natura, dell’istinto e del ruolo del genitore, ma l’ansia oggi è aumentata. Molte mamme sembrano aver timore di tutto, gravate da un’insicurezza che toglie gioia e spontaneità al rapporto col bambino. Indubbiamente il “villaggio globale” ha amplificato, tramite soprattutto internet, nozioni e timori. Il “dottor Google” è diventato il “medico” più amato dai pazienti, ma “non è laureato in Medicina”, e consultarlo acriticamente espone a rischi per la salute. Secondo l’ultima ricerca del Censis realizzata in collaborazione con Assosalute, sono 15 milioni gli Italiani che ogni anno cercano informazioni sanitarie sul web, di cui 8,8 milioni sono vittime di fake news. Anche secondo i dati di Cittadinanzattiva, più dell’88% degli Italiani usa consultare la Rete per i propri problemi di salute, e il 44% ritiene che le informazioni pubblicate in rete siano sempre attendibili, e dunque vi crede senza accertarsi della veridicità delle fonti. Consultare la rete espone al rischio di accedere a contenuti non controllati, di dubbia veridicità: chiunque può esprimere la sua opinione personale sul web. Bisognerebbe affidarsi a siti istituzionali o pagine ufficiali di società scientifiche, che garantiscono autorevolezza e rigore scientifico, mentre blog e forum possono recare storie di vita, emozioni, esperienze, casi personali, idee proprie, teorie strampalate, ipotesi assolutistiche, scenari catastrofici, cure non comprovate, notizie inventate, senza preoccuparsi di scientificità ed oggettività. Notizie prive di qualsiasi fondamento scientifico rischiano, nel turbinare di condivisioni sui social, fatte in modo acritico e sull’onda di coinvolgimento emotivo e paura, di acquisire nell’immaginario collettivo parvenza di verità assoluta. La Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia ha proposto una sorta di “vaccinazione” contro l’epidemia di fake news sui vaccini: è nato così il progetto UniVaxDay, una giornata che si è svolta nelle principali Università italiane fra il 15 e il 16 Febbraio dedicata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori per affrontare il tema dei vaccini sulla base delle evidenze scientifiche di cui disponiamo oggi e renderli più consapevoli nelle loro scelte. Anche perché la scelta di vaccinarsi resta quella giusta: lo studio del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore della Sanità pubblicato sulla rivista internazionale “Vaccine” di febbraio 2018 documenta che in Italia dal 1900 al 2015 grazie ai vaccini sono state evitati oltre 4 milioni di casi di malattie infettive e, solo con le vaccinazioni contro la difterite, il tetano e la poliomielite, sono state prevenute oltre 70.000 morti. «La popolazione italiana sta discutendo sul tema dell’opportunità di vaccinare i bambini - spiega Patrizio Pezzotti, l’autore principale del lavoro - ma forse ha perso di vista la memoria della diffusione e della gravità di queste malattie». Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ricorda che ogni anno grazie ai vaccini si prevengono da 2 a 3 milioni di morti nel mondo, poiché il vaccino non è un farmaco come gli altri, in quanto non protegge solo la persona che lo assume, ma, impedendo la circolazione dell’agente infettivo, protegge anche tutti gli altri (“immunità di gregge”). Di fronte all’allarmante calo in Europa delle coperture vaccinali al di sotto della soglia prevista per la protezione della collettività, sotto la spinta del movimento no-vax, si è mobilitata anche la Commissione Europea, che ha lanciato una consultazione pubblica, aperta fino al 15 marzo, in cui invita cittadini, amministrazioni,associazioni e organizzazioni a comunicare il loro puntodi vista sul tema dei vaccini. Per rispondere alla consultazione è possibile compilare un apposito questionario che in poco più di venti domande cerca di mettere in evidenza le opinioni dei destinatari in materia di esitazione alle vaccinazioni, informazione e comunicazione sanitaria, politiche vaccinali sostenibili in UE, ricerca e sviluppo di nuovi vaccini. I risultati del questionario, disponibile in tutte le lingue europee, saranno resi pubblici e concorreranno alla elaborazione della proposta di raccomandazione del Consiglio che sarà emanata entro la metà del 2018.«La vaccinazione- dichiara il Consiglio Europeo - è una delle misure di sanità pubblica più potenti ed efficienti e rappresenta lo strumento principale per la prevenzione primaria delle malattie. Ascoltare la voce dei cittadini e renderli partecipi della loro salute è importante per costruire politiche sanitarie condivise e consapevoli, a tutela soprattutto dei più deboli. La UE punta ad elaborare un piano di azione congiunto tra gli Stati membri». Concludiamo con le parole delle quattro società scientifiche italiane Siti-Fimp-Sip-Fimmg, firmatarie del “Calendario per la Vita”: «I vaccini non dovrebbero essere oggetto di scelte “democratiche”, quanti sono a favore e quanti sono contro, sono invece uno strumento medico al servizio del bene della collettività, come lo sono gli antibiotici e i farmaci anti-tumorali. Perché quindi i vaccini devono essere oggetto di divisione politica? Si lasci alla scienza stabilire quali siano le indicazioni e le misure da adottare per incrementare e difendere il livello eccellente di salute che nel campo delle malattie infettive proprio i vaccini ci hanno consentito di raggiungere».
Articoli Salute
- Un estratto miracoloso le virtù dei semi di pompelmo
- Andare al mare con il ciclo? Si può!
- La possibilità di ascoltare ogni sfaccettatura della vita
- Un solare con alta protezione impedisce l'abbronzatura?
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- Bande elastiche Un allenamento efficace e senza rischi
- Osteopatia come prevenzione
- Come possiamo aiutare?!
- Salute naturale: Fiori di Bach per animali domestici
- Dimagrire con i Fiori di Bach. Quali sono? Funzionano davvero?
- Denti ingialliti o macchiati: la soluzione che funziona
- Denti Attenzione all’esercizio fisico
- Estate, attenti all’Herpes
- Preparazione per l'estate: depurazione, idratazione e chili da smaltire
- Distrurbi orecchie legati al mare e piscina come risolverli?
- Salute Naturale: Prevenzione patologie cardiovascolari
- Purificare gli ambienti con le lampade di sale
- Tornare giovani con il Lifting del viso