
Colazione ideale, dolce o salata?

La colazione è il pasto più importante della giornata. Il 65% degli italiani preferisce una colazione dolce. Il motivo: è più facile, è più veloce da preparare e far sentire meglio, soprattutto quando i livelli di stress sono alle stelle.
Ma cosa è meglio mangiare al mattino? Una colazione dolce o salata?
La verità, come sempre, sta in una dieta equilibrata. La colazione ideale può essere infatti sia dolce che salata, l’importante è che sia nutriente e bilanciata.
In linea generale, gli esperti consigliano una colazione in stile mediterraneo, che comprenda latte, yogurt, miele, marmellata, pane nero e succo d’arancia. Il caffè è benaccetto, ma con poco zucchero. Da preferire sempre cibi integrali e “grassi buoni” come semi oleosi e frutta secca, che danno la giusta carica per affrontare al meglio la giornata. Da evitare i cibi troppo zuccherini.
La colazione salata potrebbe essere un’ottima alternativa se si mangiano gli alimenti giusti. In questo caso è meglio cambiare spesso il menù proprio come si fa per il pranzo o la cena. Si può scegliere tra: uova sode, frittata, pane integrale, focaccia (anche al pomodoro), prosciutto crudo, cotto, pollo, torte salate con verdure o erbe, ma anche plumcake salati o pancakes salati. Chi preferisce il salato dovrà però limitarsi nel consumo dei salumi, meglio non superare le due porzioni a settimana. Bisogna fare anche attenzione alle uova fritte e bacon: sono molto gustose, ma rappresentano un vero attentato alla linea e alla salute. Per non incorrere nelle problematiche inerenti a una dieta iper-proteica bisogna regolare la quantità di proteine negli altri pasti limitandole a pranzo o cena.
Insomma, dolce o salata che sia, la colazione deve in primo luogo essere nutriente, non eccessivamente calorica e sempre bilanciata. Per il resto, tutto sta al gusto e al palato di ognuno!
Articoli Salute
- Sordità infantile: I fattori di rischio!
- Il movimento per tenersi in forma anche durante le feste
- Combatti la Coxartrosi
- Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus
- La 'PRODIGIOSA ARGILLA':mille modi per utilizzarla e come sfruttarne le capacità
- Che cos'è l'Iridologia?
- Settembre… i cibi per restare in salute
- Difese immunitarie nel cambio di stagione
- Contratture e stiramenti
- Che disturbo è il bruxismo?
- La presbiacusia e i fischi per fiaschi
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- Che cos’è una TERAPIA CANALARE?
- Mal di schiena e respirazione: rimedio osteopatico
- Sulle orme della sclerosi multipla
- Pubertà e adolescenza
- Salute naturale: Gli anni d’argento e la buona alimentazione a 'tavola'
- Salute Naturale: La cellulite, cause e rimedi naturali