
Osteopatia e Terza Età

“L’età gioca un ruolo importante nel processo di usura del sistema muscolo-scheletrico ma ciò non significa che nulla possa essere fatto in maniera naturale ed efficace”
L’osteopatia può risultare molto utile durante la terza età, contribuendo al benessere e aiutando a fronteggiare i disagi tipici di questa fase della vita.
I cambiamenti non sono solo posturali, ma anche neuro-ormonali che a quest’età influiscono sul sistema muscolo-scheletrico che può risentirne. Dolori, rigidità articolare e impaccio funzionale possono creare disagi nello svolgimento delle attività quotidiane.
Il trattamento osteopatico attraverso manovre specifiche e indolori aiuta l’organismo ad adattare meglio i cambiamenti posturali aiutando il paziente a fronteggiare varie problematiche.
Importantissimo risulta essere l’approccio preventivo per mantenere una buona elasticità dei tessuti muscolari e della mobilità articolare.
Con il ripristino di un equilibrio biomeccanico favorevole e di una buona mobilità articolare è possibile ottimizzare il dispendio energetico dell’organismo mantenendo una migliore qualità di vita.
L’Osteopatia può contribuire molto al benessere e alla salute nell’anziano, migliorando i movimenti articolari, diminuendo le rigidità e allentando i muscoli tesi. Nell’avanzare degli anni, i segmenti della colonna vertebrale incominciano a deteriorarsi e la postura tende a piegarsi in avanti; così, un grande sforzo viene posto sulle articolazioni e sui muscoli di tutta la colonna.
Inoltre, con gli anni la rigidità incomincia a farsi sentire, e svolgere le semplici attività quotidiane diventa sempre più difficile. In molti pazienti anziani, l’artrite è causa di gonfiore articolare, dolore e rigidità. L’Osteopatia permette, nella maggior parte dei casi, di stabilizzare e alleviare il dolore e il disagio funzionale legati all’invecchiamento e alla sedentarietà.
L’osteopatia lavora con la struttura e la funzione del corpo e si basa sul principio che il benessere di un individuo dipende dal micro e macro movimento dello scheletro, muscoli, legamenti e tessuti connettivi. Tali strutture, quando funzionano in sinergia, lavorano per ripristinare lo stato di salute e di equilibrio, e quando possibile senza l’uso di farmaci o interventi chirurgici. Inoltre, è possibile curare con l’Osteopatia una serie di disturbi che spesso sono promossi dai processi degenerativi articolari e causano difficoltà di movimento e dolore (artrite e artrosi) in vari distretti. Le condizioni croniche associate al processo di invecchiamento, come l’artrite degenerativa, disturbi circolatori, costipazione, depressione, equilibrio e coordinazione, osteoporosi, menopausa e rigidità delle varie articolazioni, possono trarre beneficio dalle correzioni biomeccaniche osteopatiche.
L’Osteopatia può migliorare la circolazione, la stabilità e la mobilità generale, in concomitanza con programmi di attività fisica studiati per i senior e consigli nutrizionali in grado di incrementare la qualità della vita per gli anziani.
Di seguito alcuni dei disturbi che possono essere combattuti con l’ osteopatia:
- crampi
- dolori muscolari
- dolore lombare
- dolore cervicale
- sciatalgia
- spalla congelata
- dolori articolari (spalle, ginocchia, caviglia, polso, etc)
- problemi respiratori
- cefalea mio tensiva
- disturbi della regolarità intestinale
- incontinenza urinaria
- vertigini
- artrosi
- acufeni
Articoli Salute
- Allenamento della forza negli over cinquanta
- Anti-age per ogni età: scegli il più adatto
- Calcetto: gioie e dolori
- Zenzero e Limone per una tisana dimagrante
- La disfonia cronica infantile
- Difese immunitarie nel cambio di stagione
- L’osteopatia in età pediatrica può essere utile?
- SALUTE NATURALE: Dimagrire in modo equilibrato
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- L’alimentazione nell’adolescenza
- Myriam Mazza: “Ricomincio da me” per le donne affette da tumore
- Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola
- Quanto è importante sentire?
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- Perché alcuni dormono di meno?
- Endorfine e testosterone addio alla depressione
- I LEGUMI: alimenti dalle proprietà nascoste!