
Incontinenza urinaria: cosa fare?

Quando tossici, starnutisci o sollevi un peso, ti capita di avere perdite involontarie di urina? Allora potresti essere uno dei 7 milioni d’italiani che soffrono di incontinenza urinaria. Si tratta di un problema molto diffuso che però non dovrebbe spaventarti: il mondo scientifico negli ultimi decenni ha dimostrato come l’incontinenza urinaria può essere efficacemente affrontata e risolta con la Fisioterapia!
TRAINING DEI MUSCOLI DEL PAVIMENTO PELVICO
La zona genito-urinaria-anale delimitata dal pube anteriormente e dal coccige posteriormente si chiama pavimento pelvico e si compone di diversi muscoli che formano una struttura capace di sostenere gli organi pelvici. Il più forte di questi muscoli è l’elevatore dell’ano, il quale trattato con terapie mirate e trattamenti specifici, può essere allenato e riabilitato. Si tratta di un allenamento muscolare graduale utilizzato per migliorare la funzione contenitiva dei muscoli del pavimento pelvico.
Per risolvere il problema dell’incontinenza urinaria ti puoi rivolgere con fiducia ad un fisioterapista esperto, il quale con esercizi per la muscolatura del pavimento pelvico, tecniche manuali di rilassamento dell’addome, rieducazione posturale ed esercizi respiratori saprà impostare il piano riabilitativo più adatto per ciascun paziente.
Articoli Salute
- PAURA DEI GRASSI? No grazie!
- Metti ko la luce blu del PC con gli occhiali giusti
- Le complicanze del diabete mellito
- Onde d’urto efficaci contro il dolore
- Pigrizia, il cervello ne è attratto
- La paralisi ricorrenziale
- ALIMENTAZIONE, SALUTE ED UDITO: prevenire l’ipoacusia nei bambini
- Salute Naturale: Depurazione Autunnale
- Cervicalgia: quel doloroso mal di collo
- Ultrasuoni per la pulizia dei denti
- Fumo e salute della bocca
- Osteopatia: questa sconosciuta
- Combatti la Coxartrosi
- Rimedi per far tornare la voce
- Odontofobia La paura del dentista
- Tendinite rotulea sintomi, cause e terapia.
- Ingoiare…che fatica!
- La ricerca della felicità