
VISTA E POSTURA: COME SI INFLUENZANO A VICENDA

Che cos’è l’ortottica?
La parola ortottica deriva dal greco “orto”, che significa “dritto” e “optichè” che sta per “atto della visione”. La visita, che viene eseguita da un medico ortottista, mira a diagnosticare l’eventuale presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e le conseguenti alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, e ecc), quindi disporre il trattamento adatto al disturbo riscontrato.
Perché sottoporsi ad una visita ortottica?
La relazione fra funzione visiva e postura è di notevole importanza. L’occhio infatti rappresenta una fonte di informazioni fondamentali per la postura. Ogni alterazione visiva ha serie ripercussioni sul sistema tonico posturale, innescando una serie di meccanismi disfunzionali con conseguente dolore. La miopia, la presbiopia, l’incapacità di convergenza, l’occhio dominante, interagiscono tutti sul sistema tonico posturale. D’altro canto si verificano anche patologie dell’occhio che provengono da alterazioni posturali: per esempio un trauma articolare ad un piede può “risalire” lungo le catene muscolari, arrivando fino ai muscoli del tratto cervicale della colonna vertebrale, andando così ad interessare anche i muscoli oculomotori degli occhi. Tali tensioni sono la causa di dolore, cattive convergenze, miopie, etc.
Nei casi in cui il problema visivo è primario rispetto a quello posturale, il trattamento consisterà in una riabilitazione visiva oppure una correzione con occhiali. Quando invece, il difetto visivo è la conseguenza di una disfunzione posturale, in questo caso per risolvere il problema bisognerà trattare il disturbo posturale.
Che cos’è l’esame baropodometrico?
Il medico ortottista si avvale dell’esame baropodometrico per avere una valutazione approfondita dello svolgimento del passo e determinare probabili alterazioni del passo derivati da problemi del piede, caviglia, ginocchio, anca e tronco. È una metodica non invasiva priva di campi magnetici o radiazioni e consiste nel camminare a piedi nudi su una pedana che tramite dei sensori rileva l’appoggio di entrambi i piedi con i diversi punti di carico.
Articoli Salute
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- La ginnastica funzionale come metodo di allenamento
- Cos’è la pedodonzia?
- Crema al peperoncino per articolazioni doloranti
- Rischio infortuni con gli sport da spiaggia
- Come proteggersi da virus con rimedi naturali
- Intervento di protesi al ginocchio. Come riprendersi
- Niente paura è presbiopia!
- Frutta secca per combattere l’aumento di peso
- Sorriso gengivale cause e trattamenti dentistici
- Pelle secca in inverno?! No alle docce troppo calde
- Come correggere i DIFETTI DI POSTURA
- Core training L’allenamento funzionale
- Bere un bicchiere d'acqua appena svegli
- Salute degli occhi: Come affrontare il freddo?
- ASCOLTARE LA VITA passa attraverso una buona alimentazione!!!
- Esercizi specifici per dettagli estetici
- La melagrana 'superfood' autunnale alleata del sistema immunitario