
Tendinite cause e riabilitazione

I tendini sono delle strutture fibrose molto robuste che legano i muscoli alle ossa per trasformare in movimento la forza generata dalla contrazione muscolare. Nonostante la natura abbia dotato i tendini di una grossa resistenza alle sollecitazioni esterne, col passar del tempo questi possono andare incontro a fenomeni degenerativi. TENDINITE
La tendinite è un processo infiammatorio che coinvolge uno o più tendini. Tale infiammazione è solitamente causata dalla ripetizione di microsollecitazioni che a lungo andare ne alterano la struttura. Quando un tendine è sollecitato oltre il limite di sopportazione fisiologica, le fibrille che lo compongono subiscono delle lesioni più o meno ampie. Se è associata una risposta infiammatoria si parla di tendinite in caso contrario di tendinosi. I tendini che si logorano più frequentemente sono quelli delle ginocchia, dei gomiti e della spalla (cuffia dei rotatori).
Nella fase acuta della patologia è importante sospendere l’attività che ha generato il dolore tendineo. In base all’entità della lesione il medico potrà prescrivere farmaci antinfiammatori e un riposo più o meno lungo. Gli esercizi di riabilitazione devono iniziare quanto più precocemente possibile. I tendini infatti rispondono positivamente alle sollecitazioni esterne rinforzando le fibre appena rigenerate e orientandole lungo la direzione del movimento. Si tratta di esercizi che vanno svolti esclusivamente sotto la supervisione di personale altamente qualificato, al fine di stimolare la guarigione nel modo più corretto. Per integrare il programma riabilitativo il fisioterapista può integrare manipolazioni, agopuntura, tens, ultrasuoni ed altre terapie fisiche efficaci.
Articoli Salute
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Le lombosciatalgie Terapia fisica e il metodo Mezieres
- Traumi caviglia, il più frequente: la Storta
- Il meglio per un’esperienza di ascolto nuova: dai ricaricabili alle connessioni bluetooth!
- Alimentazione bimbi:Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute (seconda parte)
- Allenamento degli arti inferiori
- Osteopatia pediatrica. Consigli ai genitori
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Cervicalgia e attivita’ motoria
- Il movimento per tenersi in forma anche durante le feste
- Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta
- Otturazioni in amalgama: quando e perché rimuoverle
- Saliva Indispensabile per la salute della bocca
- Pelle secca in inverno?! No alle docce troppo calde
- L'argilla e le sue applicazioni
- Glutei perfetti Forma e funzionalità
- Cervicale, mal di schiena ed emozioni
- Famiglie unite e serene = BENESSERE