
Silvoterapia

L’eco-terapia per recuperare le energie
Abbracciare un albero oppure sedersi al suo fianco è il consiglio base della silvoterapia.
Questo metodo terapeutico si basa sull’idea antica del recupero del benessere attraverso gli alberi. Indicata sia per le persone sane, come prevenzione delle malattie, sia nelle persone malate, come aiuto e supporto nella guarigione, questo metodo terapeutico di cura e di prevenzione venne riconosciuto come metodo scientifico nel 1927.
All’epoca ai pazienti malati di polmonite veniva suggerito un lungo soggiorno in località situate proprio nei boschi. La silvoterapia, infatti, non prevede solo la pratica del contatto un albero, ma comprende anche trascorrere del tempo in luoghi boschivi. Questa cura è consigliata in particolare a chi soffre di asma bronchiale, bronchite cronica, ipertensione arteriosa, nervosismo e insonnia. Anche le persone sane possono praticare la silvoterapia camminando, correndo o facendo sport nei boschi. Inoltre, respirare l’aria dei boschi è un ottimo rimedio per riattivare la circolazione sanguigna, aumentare il numero di globuli rossi, favorire il sonno e contribuire a ritardare l’invecchiamento.
L’aria dei boschi è benefica perché contiene notevoli quantità di ioni negativi di ossigeno, che aiutano a stimolare e armonizzare i processi vitali e la sfera psichica e emozionale.
Articoli Salute
- Revoring: la catena elastica
- Protesi fissa, mobile o removibile Quali le differenze?
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Liberati dal mal di schiena con la ginnastica
- Come si cura il Covid a domicilio?
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate
- Osteopatia e stitichezza
- Neonati: prevenire la morte in culla
- Che cos’è il diastema?
- Rieducare al cammino
- Acqua Minerale: Leggere l'etichetta prima di scendere
- La sindrome del bambino scosso: quando il pianto del neonato fa impazzire i genitori
- Cambio di stagione e... torna il 'mal di primavera'
- I (tanti) segreti del microbiota intestinale
- I rilevatori di placca dentale come funzionano?
- Papilloma Virus: meglio prevenire che curare
- Osteopatia pediatrica. Consigli ai genitori
- Enuresi notturna: come aiutare i nostri piccoli