
Che cos’è lo stripping?

Lo stripping è una pratica che in ambito odontoiatrico viene effettuato specialmente in ortodonzia, e consiste nella riduzione di pochi millimetri del diametro del dente. Normalmente i valori di riduzione vanno da 0,2mm fino ad un massimo di circa 0,5 mm per punto di contatto.
Questa riduzione viene fatta nei bordi laterali del dente (riduzione interprossimale).
Viene effettuato specialmente nel campo dell’ortodonzia per guadagnare spazio nell’arcata dentaria per poter cosi allineare i denti.
Oggi giorno nell’ambito dell’ortodonzia stanno sempre progressivamente scomparendo i brackets (dette anche stelline), poiché con l’avvento delle mascherine invisibili è possibile nella maggior parte dei casi risolvere problemi di occlusione senza andare ad alterare l’estetica del paziente. Con le mascherine spesso è necessario un leggero stripping per poter guadagnare spazio.
Può essere fatto a mano con particolari strisce abrasive o con strumenti meccanici rotanti, sonici e oscillanti. Lo spazio guadagnato viene misurato con lo spessimetro. Dopo aver effettuato lo stripping si effettua una lucidatura della zona e si eliminano con particolari gommini possibili imperfezioni.
Articoli Salute
- Riflessologia Plantare e prevenzione allergie primaverili
- Zenzero e Limone per una tisana dimagrante
- Ritardo puberale Nel maschio in sovrappeso
- Alimentazione bimbi:Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute (seconda parte)
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- Aiuto dai fiori di Bach per chi ha difficoltà di apprendimento
- Osteopatia ed Emorroidi
- Mal di mouse i rimedi “salva mano”
- Denti ingialliti o macchiati: la soluzione che funziona
- Pigrizia, il cervello ne è attratto
- L'uso del colluttorio
- Il ruolo della dieta nelle intolleranze alimentari
- Rischio infortuni con gli sport da spiaggia
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- Ritiro gengivale. Perché?
- Neonati: prevenire la morte in culla
- Difese immunitarie nel cambio di stagione