
Perché d’estate si registrano più infortuni sportivi?

Le giornate si allungano e con l’arrivo dell’estate aumenta il desiderio di uscire e praticare sport all’aria aperta. Il problema è che approfittare delle vacanze per fare attività fisica significa lanciarsi senza la dovuta preparazione atletica e così facendo si mette a rischio la propria salute. Non a caso, secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità nei mesi estivi si regista un incremento degli infortuni sportivi che richiedono un intervento medico. In cima alla lista degli infortuni che aumentano nella bella stagione si trovano traumi muscolari o alle articolazioni, stiramenti, strappi, rotture dei tendini e altro. La zona più colpita è la spalla, seguita dal ginocchio, dalla schiena, dai gomiti e dalle mani.
Quali sono gli sport che oltre ai normali rischi aggiungono una pericolosità innata per alcune zone del corpo? Sono i tuffi, la bici o la moto, il beach volley, il surf, la moto d’acqua o lo sci d’acqua. Le due ruote procurano soprattutto danni alle ginocchia, mentre gli sport sulla spiaggia favoriscono le rotture tendinee. Il tennis, praticato senza dovuta preparazione, è particolarmente dannoso per gli over 60, soggetti a borsiti ed epicondiliti. Anche pratiche apparentemente innocue come la corsa possono nascondere profonde insidie. Chi non è abituato corre il rischio di ‘irritare’ un tendine degli arti inferiori e rovinarsi le ferie alla prima uscita.
Il consiglio del fisioterapista nel caso in cui si desideri fare sport e movimento in vacanza è di fare sempre stretching preparatorio prima di iniziare ad allenarsi, anche se fuori ci sono 30° gradi, perché l’alta temperatura non sostituisce mai un adeguato riscaldamento. Preparare i muscoli all’allenamento è sempre un ottimo strumento di prevenzione perché stimola la circolazione periferica.
Nel caso in cui si avverte dolore è molto importante non sottovalutare nessun tipo d’infortunio, ma iniziare subito un trattamento conservativo: ovvero impacchi di ghiaccio e riposo. In casi di sofferenza particolarmente intensa, rivolgersi al medico e al fisioterapista per una buona terapia manuale e il recupero del controllo e della forza muscolare.
Articoli Salute
- La disfonia cronica infantile
- La ginnastica funzionale come metodo di allenamento
- Cervicalgia e attivita’ motoria
- Sicurezza stradale un’emergenza globale Mobilitazione a Sorrento
- Occhi e sole
- Il ruolo della dieta nelle intolleranze alimentari
- Lo sbiancamento dentale è dannoso?
- Una Giornata Nazionale dedicata a chi soffre di mal di testa
- Sigarette elettroniche, denti e coronavirus
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Compiti per le vacanze? Si, ma con metodo Parola d’ordine: vacanze!!!
- Osteopatia e labirintite
- Massaggio Linfodrenante gambe
- Make-up biologico: perché?
- Tallonite: Che cos’è e come si cura
- Disturbo affettivo stagionale La sensibilità ai cambiamenti stagionali
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- Cibi conservati? Conosciamoli un po’