
L'uso del colluttorio

L’uso del collutorio (errata è la forma “colluttorio”) è un presidio sanitario sempre più utilizzato. Tuttavia, è necessario conoscere come utilizzarlo al meglio in modo da ottenere una bocca sana e protetta.
A cosa serve?
Un collutorio è un liquido usato per eseguire risciacqui nel cavo orale e viene classificato in base alla sua funzione in terapeutico e cosmetico. I prodotti terapeutici vengono venduti esclusivamente in farmacia e sotto prescrizione medica. Possono essere utilizzati durante il post-operatorio e per la cura di infezioni o infiammazioni gengivali. Invece, quello cosmetico asporta residui di cibo, svolge un’azione antibatterica temporanea regalando una sensazione di freschezza in tutta la bocca e migliorando il problema dell’alitosi.
Da cosa sono composti?
I collutori sono composti principalmente da acqua e da antisettici cioè sostanze naturali o sintetiche, che inibiscono la crescita di batteri o funghi.
Come sceglierlo?
In commercio esistono diversi tipi di collutorio, da valutare a seconda dell’esigenza specifica. In genere l’igienista dentale e l’odontoiatra guidano il paziente verso la scelta più adeguata, soprattutto quando esistono problemi di carie, denti sensibili, o nelle cure post operatorie. Per l’assunzione quotidiana è preferibile leggere attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta e orientare la scelta verso prodotti senza alcool.
Come va utilizzato?
Per utilizzarlo correttamente bisogna trattenerlo in bocca con le labbra e denti chiusi spingendo il liquido, con l’aiuto delle guance e delle labbra, prima davanti poi a destra e dopo a sinistra. Si deve trattenere il liquido per circa 30’ prima di eliminarlo. Il collutorio non sostituisce dentifricio e spazzolino, ma va utilizzato prima o dopo aver spazzolato i denti.
Quali sono gli effetti collaterali?
Generalmente, l’uso di collutori come presidio per la salute è privo di effetti collaterali, soprattutto quando si tratta di prodotti naturali e senza alcol. Tuttavia l’uso scorretto del collutorio contenenti sostanze chimiche come clorexidina, per trattamenti di lunga durata ha prodotto effetti collaterali come: pigmentazione dei denti, alterazioni del gusto, comparsa di irritazioni della mucosa orale, questi ultimi due disturbi sono occasionali e tendono a scomparire in breve tempo.
I bambini possono usare il collutorio?
Il collutorio è sconsigliato ai bambini. Attualmente ne esistono alcuni adatti anche ai più piccoli, privi di fluoro e alcol. Il dentista saprà indicare le giuste dosi da utilizzare, a seconda del problema e dell’età del bambino.
Articoli Salute
- Previeni il tumore dal dentista
- Che cos’è il diastema?
- Salute Naturale: Prevenzione allergie primaverili
- La scoliosi: prevenire e rieducare
- Cervicalgia: quel doloroso mal di collo
- Come proteggere la pelle dal freddo invernale
- Perché fare un esame posturale?
- Riduci il tuo girovita con un programma personalizzato
- Ipoacusia e modelli alimentari Che c’è di vero?
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- Allenamento della forza negli over cinquanta
- Papilloma Virus: meglio prevenire che curare
- Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus
- Via le tossine in sole 24 ore
- Onde d’urto efficaci contro il dolore
- L'argilla e le sue applicazioni
- Osteopatia e Terza Età
- Le diete miracolose non esistono