
Proteggi il tuo fegato a tavola con le sostanze epatoprotettive

Un’alimentazione corretta permette di salvaguardare il buon funzionamento dei nostri organi! Il Fegato è il primo organo che risente di un’alimentazione squilibrata; da esso vengono metabolizzati tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), ma anche l’alcol ed i farmaci!
Stili alimentari scorretti (ricchi di grassi animali e alimenti raffinati) possono causare un affaticamento epatico, incidendo sulla capacità di metabolizzazione non solo dei nutrienti, ma anche delle tossine! Uno degli esempi più eclatanti sono proprio quei soggetti che hanno, oltre ad un peso eccessivo anche una circonferenza ombelicale elevata ai quali è stata riscontrata la steatosi epatica, cioè la presenza eccessiva di grasso nelle cellule epatiche; questa patologia spesso è associata ad altre quali: obesità, diabete o ipertrigliceridemia. Cosa possiamo fare? In primo luogo tenere sotto controllo la circonferenza addominale, che non deve superare i 94 cm nell’uomo e gli 80 cm nella donna; in secondo luogo seguire una sana alimentazione ricca di verdure e cereali integrali, ma povera di grassi animali. Proprio in questo periodo dell’anno la natura ci regala delle verdure che hanno importanti proprietà epatoprotettive e disintossicanti come: i carciofi, i broccoli, le carote.
I carciofi, grazie alla cinarina, promuovono la produzione della bile per la digestione e l’assorbimento dei grassi; inoltre contribuiscono alla riduzione dei valori di colesterolo e trigliceridi ematici.
Il broccolo e il cavolo, ricchi di glucosinolati, intervengono nella formazione di enzimi coinvolti nel processo di disintossicazione.
Le carote, ricche di flavonoidi e beta-carotene, contribuiscono a proteggere i fegato contrastando i radicali liberi.
Assumiamo regolarmente questi alimenti, associandoli anche ad altre verdure e a cereali integrali, per garantirci un funzionamento epatico ottimale.
Articoli Salute
- Herpes virus Prevenzione, cura e rimedi naturali
- Perché alcuni dormono di meno?
- Tintarella più duratura con l’alimentazione
- Denti Attenzione all’esercizio fisico
- Pedalare per andare a lavoro allunga la vita
- Capelli rovinati da sole e mare Corri subito ai ripari
- Riabilitazione della sindrome del tunnel carpale (STC)
- Disturbo affettivo stagionale La sensibilità ai cambiamenti stagionali
- Paure durante e dopo covid 19 Aiuto dai fiori di Bach
- Niente paura è presbiopia!
- L’implantologia dentale
- Fumo e salute della bocca
- Che cos’è lo stripping?
- Conosci la sindrome del dito a scatto?
- Test dell'udito, perché farlo? chiediamolo alla dott.ssa Tea Maione
- Salute Naturale: Prevenzione patologie cardiovascolari
- Le innovazioni protesiche
- Autolesionismo: farsi male per stare bene