
Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica

La progressiva riduzione della massa ossea non riguarda solo le donne, ma l’osteoporosi si riscontra anche fra gli uomini dopo i 60-65 anni. Purtroppo non è possibile arrestare l’avanzamento sistematico dei danni causati dalla questa malattia, ma si può rallentare e ridurne gli effetti negativi.
Efficace per chiunque, nessuna prescrizione e senza controindicazioni, l’attività fisica praticata con gli esercizi giusti permette di avere molto benefici:
Aumenta la massa ossea
Riduce il consumo di analgesici
Migliora la qualità della vita
Aumenta l’abilità nelle attività della vita quotidiana diminuendo il rischio di fratture
Migliora l’equilibrio, i riflessi ed il tono muscolare riducendo il rischio di cadute.
Come può l’attività fisica prevenire e rallentare il processo dell’osteoporosi?
L’azione meccanica di muscoli e tendini che attraverso le giuste contrazioni esercitano una certa pressione sulle ossa, stimolano le cellule ossee a produrre nuovo tessuto. L’effetto stimolante sulle ossa è più intenso in esercizi “ad impatto”, che generano una piccola scossa a muscoli e ossa, come quando si pesta il piede sul terreno. Quindi vanno bene jogging, aerobica e tutti quegli sport individuali o di gruppo che implichino la corsa (basket, tennis, pallavolo, ecc.).
E per i più anziani che hanno già problemi di osteoporosi? Risultano particolarmente indicate per il soggetto osteoporotico tutte le attività eseguite a carico naturale in cui il peso corporeo e la forza di gravità stimolano positivamente la calcificazione con conseguente aumento della densità ossea. In presenza di osteoporosi è importante l’aumento graduale dei carichi perché più peso grava sulle ossa e più queste si rinforzano.
Articoli Salute
- Come pulire i denti quando si ha l'apparecchio?
- Combatti la Coxartrosi
- Lo spazzolino migliore? Quello che si utilizza SEMPRE
- Come si sceglie uno spazzolino?
- Esposizione al sole prenditi cura della tua pelle
- Conosci la sindrome del dito a scatto?
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- L’innovativa tecnica dell’implantologia a carico immediato
- Niente più paura dell’anestesia con la siringa senza ago
- SOS Mal di denti in viaggio
- VISTA E POSTURA: COME SI INFLUENZANO A VICENDA
- La tiroidite e le sue complicanze
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- Sulle orme della sclerosi multipla
- Attenzione ai tacchi alti
- La presbiacusia e i fischi per fiaschi
- Autolesionismo: farsi male per stare bene
- Previeni il tumore dal dentista