
Andare al mare con il ciclo? Si può!

Per affrontare “quei” giorni con serenità e potersi dedicare al bagno e alla tintarella bisogna attrezzarsi, seguire qualche semplice consiglio e sfatare qualche mito medievale.
Usate gli assorbenti interni da cambiare spesso in quanto d’estate aumenta la sudorazione e dunque la possibilità di pruriti, irritazioni e infezioni. Una valida alternativa è l’uso di coppette mestruali le quali raccolgono il flusso e non assorbono impedendo così il ristagno e lo sviluppo di germi e batteri. Sebbene non sia necessario, chi non si sente pienamente a proprio agio potrebbe indossare un costume scuro o un paio di pantaloncini così da non temere eventuali perdite.
Inoltre, osservate alcune norme igieniche come l’uso di un detergente a PH acido dopo la spiaggia.
Per contrastare la spossatezza dovuta soprattutto alla perdita di ferro, tanto maggiore quanto più abbondante è il flusso, bisogna reintegrare il calo con gli alimenti giusti come pesce azzurro, legumi, frutta secca, muesli da abbinare sempre ad alimenti ricchi di vitamina C che permettono l’assorbimento del ferro.
Evitate, inoltre, l’esposizione al sole nelle ore più calde perché ciò potrebbe incrementare la spossatezza e tradursi in cali di pressione fino a veri e propri svenimenti. Fondamentale, quindi, anche una giusta idratazione per riequilibrare i liquidi persi con il sudore.
Proteggetevi dai crampi addominali assumendo calcio (latte, yogurt) e magnesio (ortaggi versi, crusca) oppure utilizzando un antinfiammatorio.
IGNORATE TUTTI I FALSI MITI
Sono ancora radicate molte credenze popolari come il divieto di farsi il bagno. Se è vero che l’acqua fredda può interrompere temporaneamente il flusso, niente paura, è un fenomeno fisiologico legato al restringimento dei vasi sanguigni causato dall’abbassamento della temperatura. Altra leggenda ormai superata è il pericolo di attirare gli squali. Non ci sono assolutamente prove a sostegno di questa tesi. Il sangue certamente attrae gli squali, ma lo stesso effetto è prodotto dall’urina e da altri liquidi umani. Quindi, non allarmatevi!
Non temete che “quei” giorni del mese possano rovinare le vostre vacanze e possano diventare un tormento. Grazie a questi piccoli accorgimenti e ad una giusta organizzazione potete godervi con tranquillità e senza alcun disagio il caldo sole d’estate.
Buone vacanze!
Articoli Salute
- Osteopatia come prevenzione
- Come curare l’ernia del disco senza intervento
- Allarme contagio L’Influenza viaggia sui mezzi pubblici
- Bambini e mal di denti
- Formicolio alle dita e la 'sindrome del tunnel cubitale'
- Mai sentito parlare di rughe da pc?
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate
- Adolescentologia cos’è?
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- SALUTE NATURALE: Dimagrire in modo equilibrato
- Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta
- Baby Spazzolino da dito
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- L'altra medicina: la Riflessologia
- La musica Il giusto alleato per fare sport
- Proteggi il tuo fegato a tavola con le sostanze epatoprotettive
- Gli adolescenti di oggi e l'amicizia
- Beethoven: Oggi non sarebbe sordo!