
Salvare la schiena dei bambini

Zaini troppo pesanti e posture scorrette durante le ore trascorse a studiare possono creare problemi alla schiena dei bambini. Una cattiva postura può contribuire a uno sviluppo inadeguato della muscolatura che sostiene la colonna vertebrale, con conseguente minor elasticità, dolore e a volte atteggiamento di dorso curvo.
PER PROTEGGERE LA SCHIENA DEL BAMBINO SI DEVONO:
Limitare carichi troppo pesanti. E’ necessario alleggerire il peso dello zaino che non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo di chi lo indossa. Importante anche la scelta dello zaino che deve essere munito di bretelle ampie e imbottite, con un rinforzo schienale e una cintura addominale.
Evitare di portare lo zaino su una sola spalla. Lo zaino va sempre indossato in maniera corretta: ripartire simmetricamente il peso sul dorso e non su un solo lato, in quanto l’asimmetria comporta un aumento di carico per la colonna in atteggiamento posturale non corretto. Inoltre, lo zaino deve aderire alla schiena e le bretelle devono essere ben regolate.
Approfittare delle ore di studiocasalinghe per insegnare al bambino la postura corretta. Seduto deve sempre mantenere una posizione dritta della colonna vertebrale. Bisogna prestare attenzione anche all’altezza di banchi e sedie che devono essere proporzionata a chi li usa, per evitare una posizione curva della colonna vertebrale. La postura deve essere corretta anche quando il bambino utilizza apparecchi elettronici perché anche l’uso prolungato di monitor, videogiochi e tablet può favorire una prolungata posizione scorretta e inadeguata.
Aumentare le ore di sport. L’attività fisica, fuori e dentro la scuola, è importante, perché nella fase della crescita contribuisce ad allenare la muscolatura del dorso, che sostiene la colonna vertebrale del bambino.
Rivolgersi a personale qualificato al di fuori della scuola per consulenze e consigli pratici professionali. Il genitore deve essere desto a scorgere eventuali segnali di possibili problemi alla schiena che potrebbero manifestarsi in un periodo compreso tra la quinta elementare e la prima media. È in questo periodo che si possono presentare patologie della colonna vertebrale come la scoliosi. Inoltre, controlli “globali” della crescita del bambino e del suo apparato muscolare e scheletrico, dai denti ai piedi, contribuiscono a proteggere la schiena e alla diagnosi e trattamento precoce delle malattie della colonna.
Articoli Salute
- Allenamento della forza negli over cinquanta
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani
- Sopravvivere ai tacchi il giorno del matrimonio
- Adolescentologia cos’è?
- Che disturbo è il bruxismo?
- Cos’è la pedodonzia?
- Troppo fruttosio il killer del sistema immunitario
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- Crisi economica e morfopatia del soma
- Contratture e stiramenti
- Cibi anticancro… ancora la dieta mediterranea!
- Ed ora…respiriamo!!!
- La Cisti di Baker
- Perchè allenare i polpacci?
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- Un allenamento per due
- Come curare l’ernia del disco senza intervento
- Che cos’è una TERAPIA CANALARE?