
POST INTERVENTO: Alluce Valgo, riabilitazione nell'acqua di mare

Il mare è la palestra ideale per una ripresa facilitata da interventi di correzione dell’alluce valgo.
Nell’acqua si creano le condizioni ideali che favoriscono la riabilitazione: il galleggiamento, la resistenza e la pressione.
Galleggiamento Il peso di un corpo in acqua si alleggerisce quasi del 90%, consentendo al paziente di muoversi senza fatica e di deambulare senza pesare sull’arto operato.
Resistenza La resistenza dell’acqua impone l’attivazione continua della muscolatura in tutte le direzioni. Inoltre, con l’acqua all’ombelico o più bassa, il piede affonda nella sabbia costringendo articolazioni e tendini ad un lavoro supplementare che aiuta il recupero di rigidità e gonfiori post-operatori
Pressione La pressione esercitata dall’acqua che aumenta con la profondità determina una soffice spremitura su gonfiori e vene favorendo il drenaggio di liquidi accumulati negli arti inferiori. Azione rinforzata dalle fresche temperature del mare che esercitano una vasocostrizione sul circolo periferico.
Prima di immergere il piede operato in acqua sarà opportuno attendere circa venti giorni,il tempo necessario per la rimarginazione della ferita e per rimuovere i punti di sutura. In acqua sarà possibile camminare prima in acqua alta dove i piedi toccano appena e successivamente la passeggiata può essere compiuta su fondali più bassi. La forza di gravità e la diminuzione del peso che grava sul corpo renderanno i movimenti meno dolorosi per le articolazioni.
Articoli Salute
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- Il collagene: Cos’è e come aumentarne la produzione con rimedi naturali
- Colpo di frusta: tutto quello che c’è da sapere
- Famiglie unite e serene = BENESSERE
- Protezione della fertilità maschile in adolescenza
- Parkinson: movimenti più fluidi e sicuri con la fisioterapia
- Ortodonzia invisibile
- Rieducare al cammino
- La possibilità di ascoltare ogni sfaccettatura della vita
- L'uso del colluttorio
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Che cos’è lo stripping?
- Beethoven: Oggi non sarebbe sordo!
- Alimentazione bimbi: Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute
- L'altra medicina: la Riflessologia
- Fitoterapia: L’equiseto alleato delle ossa
- Prendersi cura della propria protesi dentaria
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione