
POST INTERVENTO: Alluce Valgo, riabilitazione nell'acqua di mare

Il mare è la palestra ideale per una ripresa facilitata da interventi di correzione dell’alluce valgo.
Nell’acqua si creano le condizioni ideali che favoriscono la riabilitazione: il galleggiamento, la resistenza e la pressione.
Galleggiamento Il peso di un corpo in acqua si alleggerisce quasi del 90%, consentendo al paziente di muoversi senza fatica e di deambulare senza pesare sull’arto operato.
Resistenza La resistenza dell’acqua impone l’attivazione continua della muscolatura in tutte le direzioni. Inoltre, con l’acqua all’ombelico o più bassa, il piede affonda nella sabbia costringendo articolazioni e tendini ad un lavoro supplementare che aiuta il recupero di rigidità e gonfiori post-operatori
Pressione La pressione esercitata dall’acqua che aumenta con la profondità determina una soffice spremitura su gonfiori e vene favorendo il drenaggio di liquidi accumulati negli arti inferiori. Azione rinforzata dalle fresche temperature del mare che esercitano una vasocostrizione sul circolo periferico.
Prima di immergere il piede operato in acqua sarà opportuno attendere circa venti giorni,il tempo necessario per la rimarginazione della ferita e per rimuovere i punti di sutura. In acqua sarà possibile camminare prima in acqua alta dove i piedi toccano appena e successivamente la passeggiata può essere compiuta su fondali più bassi. La forza di gravità e la diminuzione del peso che grava sul corpo renderanno i movimenti meno dolorosi per le articolazioni.
Articoli Salute
- Perchè allenare i polpacci?
- Il collagene: Cos’è e come aumentarne la produzione con rimedi naturali
- Salute Naturale: La cellulite, cause e rimedi naturali
- Revoring: la catena elastica
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Basta una serata per rovinarsi l’udito
- Silvoterapia
- Perchè mangiare BIO
- Osteopatia e gonalgia
- Esposizione al sole prenditi cura della tua pelle
- Antiossidanti naturali: Quali sono e dove si trovano
- Blefaroplastica per ringiovanire lo sguardo
- La tendinite della cuffia dei rotatori
- Acufene: Dottoressa ho dei fischi nelle orecchie.
- La sindrome di Ménière, triade di: vertigini, acufeni e riduzione dell’udito!
- Come correggere i DIFETTI DI POSTURA
- Bambini: Punture accidentali con siringhe abbandonate
- Ultrasuoni per la pulizia dei denti