
Truffe con falsi certificati medici

Un'organizzazione che truffava assicurazioni con falsi certificati medici è stata scoperta dai carabinieri nel Napoletano. Attraverso immagini del sistema di videosorveglianza si vedono alcuni degli indagati ottenere certificati medici che sarebbero stati rilasciati senza nessuna visita. Il tutto - riferiscono i Carabinieri - dietro compenso di denaro. Oggi, al termine di un'articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Nola (Napoli), i Carabinieri della stazione di Ottaviano hanno eseguito l'ordinanza applicativa della misura cautelare personale emessa dal gip presso il Tribunale di Nola nei confronti di otto persone, con ipotesi di reato, a vario titolo, per associazione a delinquere dedita alla falsificazione di atti pubblici e concorso nella formazione di numerosi atti falsi pubblici. Alla luce un'organizzazione radicata nell'hinterland napoletano in particolare per la redazione di falsi referti medici attestanti lesioni derivati da sinistri stradali mai avvenuti.
Articoli Scelti per te
- C’è differenza tra Educare e Addestrare un cane?
- Sinistri stradali: addio ai testimoni chiave, nuova procedura, tabelle uniche
- Cos’è il CID?
- Dopo Report, i magistrati onorari chiedono un reset di ANM e dei suoi referenti governativi
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli
- Multe: il proprietario non è più obbligato a sapere chi era alla guida
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- Brazilian waxing: un vero e proprio must per l’estate
- Come scegliere un cane?
- Il Pianobar: l'arte di intrattenere
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- RC auto: chi monta la scatola nera fa meno incidenti
- Acquarelax: la stanza dell'acqua
- Sinistri stradali, non spetta al trasportato provare la colpa del vettore
- Anche nel 2017 gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per gli operatori di polizia
- Chi sbaglia paga, ma chi non sbaglia paga anche di più!
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto