
'Non state parlando ad una piazza. State parlando ad una processione'

Pronti per entrare nel vivo della cultura dei contenuti per il marketing? Nei primi due numeri (recuperabili scrivendo a comunichiamoadesso@gmail.com) abbiamo parlato di obiettivi e di target. Bene, queste saranno le nostre due coordinate essenziali per tracciare la rotta del nostro viaggio nella comunicazione.
Senza aver chiaro un obiettivo in mente, un tempo in cui realizzarlo e un pubblico a cui proporre il vostro prodotto/servizio, probabilmente qualsiasi sforzo economico e di energie impiegate sarà stato vano. Per questo motivo mi trovo spesso a investire molto del mio tempo innanzitutto a far comprendere al cliente l’inefficienza di pubblicità una tantum e a casaccio. Questo approccio alla pubblicità è ormai vetusto e improduttivo e non vi consente di misurare il ritorno delle vostre campagne (in gergo ROI, Return On Investiment). Senza contare che il pubblico avrà un’idea di intermittenza legata alla vostra attività, sempre ammesso che siate riusciti a cogliere la sua attenzione.
Questa presenza ad intermittenza è tanto più controproducente quando riguarda un servizio: pensiamo ad un commercialista che tenga costantemente aggiornato il suo cliente sulle novità in ambito fiscale, un lifecoach che dia consigli di crescita personale, un dietologo che dia costantemente consigli sull’alimentazione, ma anche un ristorante, un’azienda informatica, un negozio di vestiti. Ognuno ha una competenza specifica e, quindi, qualcosa da raccontare. Così la vostra attività sarà percepita quotidianamente dal cliente, e, soprattutto, gli sarà stata utile ancor prima di consultarvi. Avrete, cioè, generato interesse.
Mi pare chiaro, quindi, che siamo di fronte ad un nuovo, importantissimo concetto: la costanza. Solo quando avrete fatto pace con questa esigenza, che passa necessariamente per un approccio diverso nei confronti della comunicazione, potremo approfondire il “cosa”, il “dove” e il “modo” di comunicare.
Di solito a questo punto mi chiedono: “Ma, Costanza, (guarda caso mi chiamo così) significa che devo stare lì, ogni giorno, a pubblicare qualcosa?”. Ovviamente, no. Il discorso è più complesso di così e lo analizzeremo successivamente. Per ora vi lascio con una frase di Bruce Barton, uno dei pubblicitari americani più celebri del Novecento, che disse: “Non potete fare pubblicità oggi e smettere domani. Non state parlando a una piazza. State parlando a una processione”.
E pensate che non esistevano nemmeno i social network.
Articoli Scelti per te
- Tutor, la sentenza: "Brevetto copiato, toglieteli". Autostrade: "Li sostituiamo"
- Usare lo smartphone come webcam sul pc!
- Rc auto: il risarcimento è cambiato, ecco come
- Nuovo Concorso Ascom a Piano di Sorrento
- Come migliorare la popolarità della tua attività nell’era del web
- Le clorammine in piscina. L’importanza dell’equilibrio chimico dell’acqua
- È giusto trattare il CANE come un FIGLIO?
- Sanremo 2017
- Content Marketing: cos'è e perchè non puoi farne a meno
- Sinistri stradali: risarcimento da “perdita di chance” anche per il disoccupato
- Rc auto, premio polizze in futuro legato a sicurezza veicoli. Da Generali e 4Ruote indice di incidentalità dei modelli
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti
- Scarpette speciali, per bimbi speciali
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Sinistri stradali: addio ai testimoni chiave, nuova procedura, tabelle uniche
- Come chiedere risarcimento danni al comune