
Autovelox, se nel verbale non è indicata la taratura la multa è da considerarsi nulla

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 5227, ha stabilito che l’avvenuta taratura dell’apparecchio – che ne attesta il corretto funzionamento – deve essere specificata nel verbale; se manca, infatti, la multa è da considerarsi non valida.
L'autovelox è uno degli strumenti in possesso delle forze dell'ordine per accertare il superamento dei limiti di velocità da parte degli automobilisti ma, come ogni dispositivo elettronico, deve essere spesso sottoposto a controlli periodici a causa dell'invecchiamento dei suoi componenti, ma anche per urti accidentali,vibrazioni, shock meccanici e termici.
Taratura fondamentale per attestare il funzionamento
Proprio la mancanza di verifiche, infatti, potrebbe comprometterne il funzionamento rendendo di fatto inutile la multa; particolarmente importante, proprio per questo, assume la taratura periodica dell'apparecchiatura rilevatrice della velocità che deve espressamente essere indicata nel verbale di contestazione e che rende l'accertamento della violazione affidabile; qualora, infatti, questa non fosse indicata la multa può essere considerata nulla, come stabilito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza numero 5227. I giudici, dopo aver esaminato il caso di un automobilista multato grazie all'autovelox per aver superato il limite di velocità, hanno sottolineato come "l'assenza di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura è suscettibile di pregiudicare l'affidabilità metrologica a prescindere dalle modalità di impiego delle apparecchiature destinate a rilevare la velocità".
L'automobilista, quindi, si è visto accogliere il ricorso – e il conseguente annullamento della multa – proprio perché nel verbale non era indicata la taratura che, come specificato proprio dalla Corte, "risultava necessaria e che solo a condizione che vi sia espressa indicazione nel verbale dell'avvenuto adempimento il rilevamento può presumersi affidabile, con conseguente onere dell'opponente di contestare la cattiva fabbricazione, installazione e/o funzionamento del dispositivo". Per rendere valida la multa effettuata con gli apparecchi elettronici, in definitiva, è necessario che il loro funzionamento sia verificato attraverso la taratura, altrimenti il verbale è da considerarsi nullo.
FONTE fanpage.motori.it
Articoli Scelti per te
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Il Pianobar: l'arte di intrattenere
- È giusto trattare il CANE come un FIGLIO?
- Sanzionato l'avvocato che invia le condoglianze
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli
- Autovelox, se nel verbale non è indicata la taratura la multa è da considerarsi nulla
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Soluzioni Svago Leggimigratis
- Sinistri stradali e lesioni: esclusa l'indispensabilità dell'accertamento clinico strumentale
- La POSIZIONE in cui DORMI rivela CHI SEI
- La scatola nera 4.0 sviluppata a Gravina in Puglia
- Rc auto, premio polizze in futuro legato a sicurezza veicoli. Da Generali e 4Ruote indice di incidentalità dei modelli
- Referti per falsi incidenti: medico licenziato in tronco
- Chi sbaglia paga, ma chi non sbaglia paga anche di più!
- Sistemi di guida assistita in tutte le auto: arriva l’obbligo della UE
- Sinistri stradali: addio ai testimoni chiave, nuova procedura, tabelle uniche
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto
- L'uomo raffreddato soffre più della donna: è scientificamente provato