
Aneis. Così si forma il patrocinatore stragiudiziale

Al via i corsi a Firenze. Secondo l'Associazione nazionale esperti infortunistica stradale i posti di lavoro - tra collaboratori professionisti e impiegati - sarebbero circa 46mila.
Più formazione per il patrocinatore stragiudiziale che è tra le figure professionali più innovative. A dirlo Aneis, Associazione nazionale esperti infortunistica stradale, che con il patrocinio di Cna Professioni, in collaborazione con la Casa Editrice La Tribuna, a Firenze ha attivato dei nuovi corsi di formazione giuridica e tecnica per l’avviamento alla professione di patrocinatore stragiudiziale e per il conseguimento della certificazione delle competenze.
«Nel nostro Paese - ricorda Aneis - sono circa 13mila gli studi e i liberi professionisti che svolgono la professione, mentre i posti di lavoro tra collaboratori professionisti e impiegati sarebbero circa 46mila. Il mondo delle libere professioni, in questi ultimi anni, ha visto l’affermarsi di nuove figure professionali, che hanno trovato un’innovativa regolamentazione nella legge numero 4 del 14 gennaio 2013 e offrono molteplici opportunità di lavoro soprattutto ai giovani. Fra queste professioni emerge proprio quella del patrocinatore stragiudiziale, che fornisce servizi di consulenza legale e tecnica in favore di chiunque abbia subito danni e che intenda essere assistito e tutelato per conseguirne il giusto risarcimento».
Il corso organizzato da Aneis è rivolto a coloro che intendono avviarsi alla libera professione di patrocinatore stragiudiziale, ma anche a coloro che svolgono già l’attività e desiderano acquisire le conoscenze e le competenze per ottenerle. Il primo corso si svolgerà nelle date: 11-12-18-19-25-26 gennaio 2017, presso la sala convegni Cna di Firenze, via Alemanni, 23.
In generale, il corso può essere seguito anche da chi è alla ricerca di un lavoro dipendente e desidera migliorare e qualificare il proprio curriculum vitae. Per partecipare al corso basterà essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di una laurea (triennale o magistrale) in discipline economiche, giuridiche o tecnico-peritali.
Articoli Scelti per te
- Risarcimento Rc auto: lesioni lievi, vince l’automobilista
- Incidenti: perde il risarcimento chi non si presenta dal CTU
- Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina
- La fattura non basta a provare il danno subito
- Nadia Toffa è morta.
- Assicurazioni, per le compagnie i regali di Natale arrivano sempre d’estate. Il caso della legge Concorrenza
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Sinistri stradali e lesioni: esclusa l'indispensabilità dell'accertamento clinico strumentale
- L'uomo raffreddato soffre più della donna: è scientificamente provato
- Black box, l’Italia resta il primo Paese per diffusione
- Delusione sentimentale: Attenti alla dieta
- Aggressione di un cane ai danni di un bambino
- Insegnare a fare i bisogni fuori
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Multe: il proprietario non è più obbligato a sapere chi era alla guida
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino