
Caduta al supermercato. Chi paga i danni?

Mentre mi trovavo in un grande supermercato sono scivolata e ho riportato delle lesioni. Posso chiedere il risarcimento dei danni al supermercato anche se non ho comprato nulla e non ho uno scontrino?
L’interesse del cliente a conservare la propria integrità fisica nel caso di un incidente all’interno di un supermercato è un interesse che riceve tutela a prescindere dall’acquisto delle merci. Le lesioni subite costituiscono un danno ingiusto risarcibile a titolo di responsabilità extracontrattuale ai sensi dell’art. 2051 del codice civile, con conseguente obbligo risarcitorio in capo al custode, cioè di chi deve vigilare sulla sicurezza degli spazi che gestisce e che può essere il gestore o il proprietario del supermercato.
È opportuno precisare che non ogni caduta dà diritto ad ottenere il risarcimento o a ottenerlo per intero, presupposto essenziale è che sia stata causata da qualcosa di non visibile o prevedibile come un liquido trasparente, un classico esempio è la macchia di olio sul pavimento. Diverso è il caso del vino rosso fuoriuscito da una bottiglia rotta, infatti si potrebbe ritenere che la responsabilità sia anche della persona che, distratta, ha messo il piede sul liquido e che con un minimo di diligenza avrebbe potuto evitare di farsi male.
È fondamentale anche poter dimostrare che la caduta sia effettivamente avvenuta nel supermercato, se il fatto non viene segnalato alla cassa o agli operatori e non ci sono persone che in quel momento hanno assistito alla caduta sarà difficile da provare, a maggior ragione se non si ha neanche uno scontrino per dimostrare la propria presenza. Tuttavia oggigiorno quasi tutti i grandi supermercati sono dotati di telecamere di sicurezza e molto probabilmente potrebbe essere stato ripreso l’incidente per intero così da non avere dubbi sulla sua dinamica. In ogni caso risultano importantissimi i soccorsi, sia per tutelare la propria salute sia per dimostrare che i danni siano riconducibili alla caduta stessa e, se dovesse essere necessario recarsi al pronto soccorso, nel referto dovrà anche essere indicato come si sono riportate le lesioni, ad esempio specificando “caduta al supermercato”.
Articoli Attualità
- Ricordando Paolo Perfetto
- Riparte “spalla a spalla” il progetto Folgore Massa
- Il fenomeno TikTok nel mondo e-commerce
- Arriva il bail-in. Chi paga il conto?
- Nuova Mercedes Classe A: la nuova Premium compatta da Stoccarda
- Criptolocker Sequestra i tuoi file, li cripta e ti chiede un riscatto
- Giornata dell'udito: Venerdì 3 Marzo
- Ma in borsa, possibile, che guadagnano sempre gli altri?
- Rosalba e Francesco, coppia d’amore e di musica
- Chi sono i bambini con disturbo oppositivo provocatorio
- Didattica Online Io e la mia Pegaso - il nuovo libro della Prof.ssa Rosa De Martino
- Il buon costume al mare!
- Premio Vincenzo Ferraro 2021
- Giovanni Caccamo: col Rotary Sorrento per i ragazzi disabili
- Disdetta offerta telefonica Le spese di recesso si devono pagare?
- Asma e bambini Lo sport aiuta
- “The Indians Sorrento Bowling Team” ...la Storia
- Raffaele Lauro nuovo segretario generale Unimpresa