
Tecnologia a portata di... polso!

In passato si usava l’orologio solo per la misurazione del trascorrere del tempo e tutti i grandi produttori si affidavano all’alta ingegneria meccanica e ai circuiti elettrici per far sì che l’orologio fosse più efficiente ed accurato possibile.
Oggi il concetto di orologio è cambiato, grazie al progresso della tecnologia infatti ci siamo abituati ad un tipo di comunicazione diversa sia per il lavoro che per il tempo libero… tutto è diventato più smart, anche l’orologio!
In risposta all’esigenza divenuta ormai di “vitale importanza” di non perdere notifiche di messaggi, di chiamate, di e-mail, etc… sono nati gli Smartwatch!
Cosa sono? A cosa servono?
La loro principale funzionare è quella di intermediario tra smartphone e noi. Dividiamo gli smartwatch o orologi intelligenti in due categorie: Smartband e Smartwatch. Essi differiscono per funzione, forma, caratteristica e prezzo.
La funzione principale degli Smartband (bracciali elettronici) è quella del contapassi, calcolo calorie consumate, controllo attività durante il sonno, notifiche di quello che accade sul telefono con l’uso di vibrazione. Di solito gli Smartband sono utilizzati da persone che fanno sport perché il 90% di questi apparecchi sono impermeabili e molto resistenti in quanto privi di display.
Lo Smartwatch oltre ad avere le funzioni degli smartband presentano un display touch che permette di interagire con esso senza prendere lo Smartphone dalla tasca o dalla borsa. È infatti possibile visualizzare e rispondere ad una chiamata, inviare sms, visualizzare le notifiche di social network, e monitorare la salute grazie al sensore del battito cardiaco. Alcuni smartwacth di ultima generazione presentano persino un GPS interno che svolge anche la funzione di navigatore.
Quindi oggi la misurazione del tempo è la funzione più “banale” che svolge lo Smartwatch.
Tutto questo è nato per semplificare la vita di tutti i giorni, sperando che sia realmente così!
Articoli Attualità
- Cosa rende felici gli italiani in tempo di Covid? Il cibo
- Protezione display smartphone Vetro temperato VS pellicola idrogel
- Lilla - Il nuovo codice del Pronto Soccorso
- Come comportarsi in caso terremoto?
- IL SORRENTO IN FUGA VERSO LA SERIE D: Rossoneri, leader del girone, pronti per il rush finale. Il 28 c’è la MSC Sorrento Cup
- Pharma & Beauty La bellezza e la salute si incontrano
- Cadute e risarcimento danni
- Il 'Risorgimento Rossonero'
- Separazione consensuale Assegnazione della casa familiare e mantenimento
- Falsi profili Facebook e messaggi offensivi Cosa prevede la normativa
- Festival delle emozioni: il dott. Tullio Tartaglia presenta il suo romanzo ''Amore Sorrento''
- Il mondo fantastico dei Barattoli cosmici
- Paura a Manhattan. Forte esplosione a New York almeno 29 feriti.
- Il talento e la fortuna di Marco Palmieri
- Il cibo della vita a Sorrento: Rosanna Fienga e la Cultura della Cucina con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso
- Where ARE U
- Divorzio, Cassazione: criterio per assegno l'autosufficienza e non il tenore di vita
- LeggimiGratis da oggi è anche un’ APP