
Sentenza TAS: 8 anni di squalifica ad Alex Schwazer

Bocciato il ricorso del marciatore azzurro: squalifica di 8 anni per lui dopo la seconda positività e le successive polemiche.
Il travagliato ricorso di Alex Schwazer al TAS non è stato accettato: confermata dunque la colpevolezza del marciatore altoatesino e mano pesantissima del tribunale, che commina all'oro olimpico della 50 km di marcia di Pechino 2008 una squalifica di ben otto anni. Lo riporta l'ANSA, rivelando di averlo appreso "in ambienti dell'atletica internazionale. La sentenza è stata appena notificata alle parti".
Una sentenza terribile e più tardiva che mai
Il Tas, dunque non ha accolto il ricorso, ma ha accettato la richiesta della Iaaf di squalificare il marciatore in seguito alla seconda positività per doping nell'arco di quattro anni. La prima volta Schwazer era stato trovato positivo all'EPO poco prima di Londra 2012 ed era rientrato alle gare da poco; successivamente gli era stata notificata, con molto ritardo, una positività a un controllo di gennaio, ma questa volta a un anabolizzante. Una lunghissima trafila ha portato Schwazer a partire ugualmente per Rio de Janeiro, con una squalifica pendente sulla testa, un'udienza da sostenere e una sentenza da ricevere proprio a ridosso delle gare olimpiche. La sentenza arriva ora ed è la peggiore possibile: a causa della recidiva, dopo gli oltre tre anni già scontati per Schwazer ne arrivano altri otto, che di fatto vogliono dire carriera finita. Il tutto con ulteriori clamorosi ritardi.
Un caso che farà discutere ancora
La trafila è stata pesante e sicuramente dolorosa per l'atleta, che agli occhi della maggioranza sembra più vittima di un complotto che realmente colpevole di una nuova leggerezza. Se la prima volta aveva ammesso in lacrime di aver fatto uso di sostanze vietate, questa volta Alex ha lottato con rabbia, come un leone, per far venire fuori la sua verità, aiutato dal suo allenatore Donati, che stando agli ultimi sviluppi e alle numerose dichiarazioni sembra essere il vero bersaglio di una trama ordita dalla mafia russa. Molti punti di questa vicenda sono davvero oscuri e ci saranno tante discrepanze e stranezze che, a questo punto, non verranno mai chiarite. Ed è certo che si parlerà ancora a lungo di questa brutta storia.
Schwazer ci credeva
Non erano ottimistiche le dichiarazioni all'AGI del manager dell'atleta, Giulia Mancini, poco prima della sentenza.
" Alex è convinto di gareggiare sulla 20 chilometri che è tra due giorni - Ma siamo molto preoccupati. Temiamo che quello di quest'oggi sia stato l'ultimo allenamento della vita di Alex. Ha fatto un allenamento bellissimo, a ritmi elevatissimi…"
E in effetti, a conti fatti, Schwazer conclude la sua carriera potenzialmente luminosissima nel peggiore dei modi
Articoli Attualità
- Autostrade, pedaggi più cari. Ecco le nuove tariffe autostradali della Napoli-Salerno
- Mercati Finanziari: Risposte diverse tra elezioni del Presidente Usa Trump e Brexit
- Le mie riflessioni sui tempi del Covid
- Divorzio, Cassazione: criterio per assegno l'autosufficienza e non il tenore di vita
- Dalla Farnesina Consigli utili per il viaggio
- NASPI 2019 Assegno di Disoccupazione INPS - Le ultime novità
- Gli alimenti che alleviano i dolori mestruali
- Il cibo della vita a Sorrento: Rosanna Fienga e la Cultura della Cucina con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso
- Come investire i propri risparmi
- Torino 1000 feriti per esplosione petardo in Piazza San Carlo
- Il Giorno della memoria
- A volte essere campione non basta
- In Italia è permesso il suicidio assistito?
- Il 'Risorgimento Rossonero'
- 'Racconti minimi di vita' Scritti autobiografici e non In uscita il primo libro di Anna Ascione
- Quanti soldi si possono prelevare da un conto corrente cointestato?
- Art Director and Event Creator Pietro Aiello Cilento d’Altavilla In copertina sulla rivista ITALIA
- A Sorrento la mostra interattiva L'INVISIBILE POMPEII