
Brexit, Frexit, Grexit e la presidenza Trump

L’unione Europea è sempre più in difficoltà perché da più parti si parla di uscita dall’Unione di vari Paesi (Grexit- Grecia, Frexit- Francia, dopo la già avvenuta Brexit- Regno Unito).
E’ una Europa bloccata nella sua ordinaria operatività al punto che si ipotizza una probabile Unione a due velocità. Non si tratterà di fare due gruppi di Paesi e decidere chi starà da una parte e chi dall’altra. Non ci sarà un gruppo che avanza e uno che sta fermo, piuttosto, uno scenario ipotizzabile è quello di una Unione a “isole” o a “cerchi concentrici” che si svilupperà su temi diversi. Probabilmente ci sarà una prima “isola” fatta da alcuni Paesi “più forti” che dovrà decidere su questioni importanti e fondamentali per la crescita dell’Europa Unita e una seconda “isola” composta da Paesi che dovranno decidere su questioni di minore importanza ma anche esse fondamentali. La nascita di queste due nuove “isole” dipenderà dalla attuale situazione stagnante dovuta alla presenza nell’Unione di “Paesi forti” e di “Paesi più deboli” con esigenze diverse.
Ed ecco che da tutto ciò deriva il rischio Grexit, Frexit.
Oltre a ciò bisogna tener presente anche la posizione isolazionista del presidente Trump.
Perché, di nuovo, Grexit?
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha una posizione meno rigorosa rispetto al passato e rispetto alla UE. Nonostante questa maggior flessibilità del Fmi la Grecia rifiuta altre misure di austerità. Ora, pero’, la posizione isolazionista di Trump potrebbe cambiare l’atteggiamento favorevole verso la Grecia lasciando la Fmi ai margini della partita.
Oltre a tutto ciò a breve ci saranno elezioni politiche in Francia (maggio), in Germania (settembre) e forse in Italia. Dall’esito potrebbero giungere altre spinte secessioniste derivanti dai risultati delle votazioni (esempio: Frexit). Ricordiamo, infine, che a marzo inizieranno i lavori per l’effettiva uscita del Regno Unito dal Mercato Comune Europeo.
Per tutto quanto descritto sopra è evidente che, purtroppo, attualmente viviamo in una situazione di grosse incertezze e di difficili previsioni per il futuro prossimo. Se tutti questi cambiamenti si dovessero verificare ci troveremo in una situazione di grandi mutazioni di cui, ad oggi, non sono prevedibili gli effetti.
Articoli Attualità
- Angie Cafiero - La Biblioteca Gastronomica
- Le tour de france: Condividiamo la passione
- Globalizzazione il male del XXI secolo?
- “The Indians Sorrento Bowling Team” ...la Storia
- Il corteo nuziale
- 'Racconti minimi di vita' Scritti autobiografici e non In uscita il primo libro di Anna Ascione
- Gli alimenti che alleviano i dolori mestruali
- Aumento dei disturbi mentali Colpa anche dello smog
- Affitto risoluzione anticipata del contratto come comportarsi
- Se il Rischio Paese 'aumenta', cosa succede, cosa cambia?
- Alla scoperta di Windows 10
- Le tante crisi economiche del Brasile
- Where ARE U
- Musica vintage. Il ritorno del giradischi
- Maria Rossella Cetani e Paola Cetani: Il talento delle sorelle artiste di Sant’Agnello
- Giornata dell'udito: Venerdì 3 Marzo
- Rivalutazione delle pensioni: i diritti dei pensionati
- Didattica Online Io e la mia Pegaso - il nuovo libro della Prof.ssa Rosa De Martino