
Proprietà nutrizionali della birra

La birra è una delle più antiche bevande prodotte dall'uomo.
Essa infatti risale almeno al V millennio a.C., come testimoniano alcuni bassorilievi sumeri e papiri egizi che riportano il processo di produzione di questa bevanda a base di malto d’orzo e luppolo.
La sacralità della birra presso i babilonesi è testimoniata dall’uso rituale che se ne faceva durante i riti funebri e dalla severa norma del Codice di Hammurabi che prevedeva la pena di morte per chi aggiungeva acqua alla birra, oppure la vendeva senza autorizzazione.
Anche da un punto di vista nutrizionale la birra possiede numerose proprietà interessanti: spesso viene vista come una nemica della linea, ma esistono tanti motivi che consentono di inserirla (ad eccezione di varie condizioni patologiche e fisiologiche quali gravidanza e allattamento) sporadicamente in un regime dietetico equilibrato.
Eccone alcuni:
1. La birra, anche in virtù della bassa gradazione, presenta un contenuto calorico basso rispetto ad altre bevande alcooliche
2. È una bevanda estremamente dissetante dato che è formata per oltre il 90% da acqua, quindi favorisce anche l'idratazione
3. È una fonte di antiossidanti naturali che derivano direttamente dall’orzo e dal luppolo
4. Rappresenta una fonte naturale di vitamina B12 (ma anche di altre vitamine del gruppo
che è determinante per il buon funzionamento del sistema nervoso
5. Ha un buon contenuto di silicio, che è importante per la buona salute delle ossa
6. È ricca di fibre solubili che derivano direttamente dalle pareti cellulari dell’orzo
7. Secondo studi recenti contribuisce all’aumento del colesterolo HDL nel sangue, il cosiddetto “colesterolo buono”, limitando di conseguenza lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
8. Come il vino può essere utilizzata come condimento perché con la cottura il contenuto alcolico evapora diventando trascurabile
L’importante naturalmente è berla (a meno di controindicazioni) nell’ambito di una dieta equilibrata. E soprattutto responsabilmente e con moderazione, perchè l’etanolo contenuto nella birra è una sostanza potenzialmente tossica per l’organismo. Infatti come confermato dalla più recente revisione dei LARN (livelli di assunzione e riferimenti di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) “l’etanolo può aumentare il rischio di malattie cardio-cerebrovascolari, di epatopatie, malattie gastrointestinali e alcune forme di tumore”.
Articoli Cucina
- Combatti le zanzare con il caffè
- L’autunno in cucina La ricetta di Donna Rita
- Capitone grigliato al profumo di mirto e finocchio ai quattro pepi
- Zucca: Le ricette che non ti aspettavi
- Il bon ton dell’espresso: regole fondamentali
- Vino novello e caldarroste L’abbinamento perfetto
- Formaggio fai da te: il formaggio primo sale
- Formaggio fai da te: la panna da affioramento
- Come si prepara una Sushi Cake
- Cronodieta: l'importante è mangiare all'ora giusta!
- Torta salata di pere e castagne
- Baccalaria dove s’incontra una storia, quella del baccalà
- Fiori di zucca Ricette facili e sfiziose
- Insalata caprese Inventane ogni giorno una diversa
- Le ricette gustose per reinventare Pandoro e Pandoro
- Il segreto della felicità? + frutta e verdura
- Anguria ricette fresche e golose per l’estate
- Scarti di gusto - Pesto di ciuffetti di carota