
Colorati fiori da... mangiare

Quanti bei fiori profumati in questo periodo primaverile. Molti di questi sono commestibili e possono essere impiegati nella cucina, freschi o cotti. Oltre a dare un tocco di colore alla ricetta, i fiori eduli in cucina stimolano positivamente i sentimenti e consentono di trascorrere un po’ di tempo in mezzo al verde a contatto con la natura. Puoi utilizzare i fiori in insalate, nelle zuppe, abbinati ai primi piatti, alla carne e altro ancora, ma si raccomanda di raccogliere i fiori da piante non concimate con prodotti chimici.
Primula
I fiorellini colorati sono simpaticissimi per condire e profumare le insalate verdi, ma anche per accompagnare le zuppe, le salse, oppure infusi in vini e cocktail. Se si ha pazienza si possono cristallizzare questi delicati fiori. Curiosità: i rizomi, ossia la parte sotterranea della pianta da cui si sviluppano le radici e le gemme, si utilizzano per aromatizzare la birra.
Garofano
Prima di usare i petali, ricordati di togliere la parte bianca, di ciascun petalo perché amara. I petali sono ideali per insaporire insalate e dolci o per aromatizzare le marmellate.
Geranio
In cucina si possono usare i suoi fiori per dolci e dessert, ma anche le foglie trovano largo impiego in cucina, usate per sciroppi e tisane, o per preparare dolci.
Rosa
I petali vengono impiegati per marmellate, liquori, insalate, primi piatti e per accompagnare alla carne. I frutti della Rosa canina L., si adoperano per preparare deliziose marmellate per usi liquoristici.
Lavanda
I fiori sono largamente impiegate per insaporire vinaigrette, cialde salate, biscotti dolci. Possono persino essere cristallizzati.
Tarassaco (dente di leone o soffione)
E' una pianta straordinaria, mai considerarla un’erbaccia da eliminare. Pianta officinale utilissima e pratica, del tarassaco si usano tutte le sue parti: i boccioli dei fiori si possono conservare sott’aceto come i capperi. I fiori si possono mettere nelle insalate, insieme alle foglie, oppure tritati e saltati possono essere un originale condimento per pasta o risotti.
Viola
I fiori freschi della viola sono suggestivi nelle insalate, ma possono guarnire anche deliziose macedonie. Con la viola odorata si può fare anche il liquore.
Articoli Cucina
- Consumare troppo sale mette a rischio le difese immunitarie
- Centrifugati? Non buttare gli scarti
- Acqua: Meglio se detox!
- Baccalaria dove s’incontra una storia, quella del baccalà
- Cipolle alla Calabrese
- Yogurt alla frutta su stecco
- Mascarpone fai da te
- Formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- Latte speziato alla zucca: il superlattes dell'autunno
- Castagne: Le ricette per tutti i gusti
- Zucca: Virtu' e ricette locali
- Mele caramellate al cioccolato
- Pizza di frutta all’anguria
- Proprietà nutrizionali della birra
- Colorati fiori da... mangiare
- Scarti di gusto - Pesto di ciuffetti di carota
- Torta salata di pere e castagne
- Fiori di zucca Ricette facili e sfiziose