
Frusci

Ingredienti
Riso vialone nano 200 g
Latte fresco intero 600 ml
Zucchero semolato 90 g
Limoni la scorza di mezzo
Arance la scorza di mezza
Vaniglia 1 bacca
Sale 1 pizzico
Per il ripieno qualsiasi tipo di frutta
Esempio: Fragole 4 - Mango 1/4
Melone mezzo - Arance 1/4
Nocciole granella 30 g - Pistacchi granella 30 g
Kiwi 2
Preparazione
Scalda il latte in una casseruola a fuoco medio con i semi di una bacca di vaniglia, la scorza di mezza arancia e quella di mezzo limone. Versa all’interno anche lo zucchero semolato e il sale. Mescola e porta il latte a sfiorare il bollore, poi aggiungi il riso e cuoci sempre a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto. Lascia sul fuoco per 30 minuti, se dovesse asciugarsi troppo aggiungi altro latte caldo. Alla fine della preparazione il risolatte dovrà avere una consistenza piuttosto cremosa. Una volta pronto, elimina le scorze degli agrumi e trasferisci il riso in una teglia rettangolare per farlo raffreddare completamente. Intanto dedicati alla frutta: utilizza metà delle dosi indicate per l’uramaki (gli involtini con il riso all’esterno) tagliando a bastoncini di 1 cm di spessore il melone, il mango, i kiwi e 2 fragole. Ora componi il tuo sushi dolce: per ricreare gli uramaki, con un cucchiaio stendi un po’ di risolatte su un tappetino di bambù, rivestito con della pellicola. Ricorda sempre di bagnarti le mani prima di preparare il frusci così sarà più facile maneggiare il riso ed evitare che si attacchi. Pressa con le dita al centro per creare un piccolo solco, dove posizionare i bastoncini di mango, melone, kiwi e fragole. Arrotola il bambù, per richiudere il rotolo su se stesso, facendo una leggera pressione per far prendere la forma. Quindi srotola il bambù e avrai ottenuto il rotolo di uramaki. Bagna la lama di un coltello con poca acqua e dividi l’uramaki a metà. Passa metà uramaki nella granella di nocciole e l’altra metà in quella di pistacchio; quindi taglia ciascun rotolo in 3- 4 parti.
Per ricreare i nigiri, realizza fettine sottili di kiwi, preleva gli spicchi dell’arancia, affettate finemente le 2 fragole rimanenti e il mango. Poi prendi circa 25 gr di risolatte alla volta e mettilo nel palmo della mano per creare una piccola polpettina ovale leggermente appiattita. Poggiaci sopra una fettina di frutta, alternando mango, kiwi e fragole.
Articoli Cucina
- Mozzarella vegana senza colesterolo
- Il segreto della felicità? + frutta e verdura
- Lasagna di asparagi e gamberi
- Addio cupcakes. Benvenuti cake pops!
- Mezze maniche con melanzane, salsiccia e pomodorini
- Formaggio fai da te: il formaggio primo sale
- Le linguine di Alfonso con fegato e crudo di polpo
- Insetti per cena
- Golden Milk: latte d'oro alla curcuma
- Polpette di sedano
- Mele caramellate al cioccolato
- Acqua: Meglio se detox!
- Tagliatelle al cacao
- Zucca: Virtu' e ricette locali
- Insalata caprese Inventane ogni giorno una diversa
- Pizza di frutta all’anguria
- Spaghetti crudisti di zucchine
- Vin Brulè per combattere il raffreddore