
Addio cupcakes. Benvenuti cake pops!

Deliziosi bocconcini di dolce ricoperti di cioccolato e serviti su stecco. Facili e veloci da preparare, i cake pops stanno spopolando con la loro forma a pallina che tanto ricorda i golosi leccalecca. È una ricetta perfetta da fare con i bambini, che possono partecipare in ogni fase e divertirsi a decorare.
Ingredienti: 400 g di pan di spagna
(oppure plum cake, merendine o biscotti secchi)
4-6 cucchiai (50-80 g) di formaggio spalmabile
oppure a secondo i gusti: mascarpone, marmellata, nutella
200 g di cioccolato fondente o bianco
decorazioni varie (perline, codette, stelline, caramelle, nocciole tritate, cocco grattugiato, ecc)
stecche lecca lecca oppure bastoncini di legno
un pezzo di polistirolo per tenere i cake pops in piedi mentre asciugano.
Preparazione:
Sbriciola la torta con le mani dentro una grossa ciotola. Mescola bene le briciole con 4 cucchiai di formaggio spalmabile. L’impasto deve risultare morbido e umido, non troppo bagnato e appiccicoso. Forma delle palline grandi come una noce (3 o 4 cm di diametro) arrotolandole tra le mani. In alternativa usa gli appositi stampini che trovi in commercio in tutte le forme che preferisci.
Metti le palline su un vassoio foderato con carta da forno; copri con pellicola e passa in freezer per 20 minuti. Nel frattempo, sciogli il cioccolato a bagnomaria o in microonde e fora il polistirolo che terrà i cake pop in piedi mentre asciugano usando gli stecchini. I fori devono essere distanti abbastanza da non far toccare i cake pop.
Procedi con un cake pop alla volta: immergi la punta dello stecchino nel cioccolato fuso e infilalo fino al centro della pallina. Immergi con cura la pallina nel cioccolato fuso ricoprendola completamente. Fai colare il cioccolato in eccesso, roteando e scuotendo delicatamente i cake pops.
A questo punto decora i cake pops a piacere con con granella, codette, caramelle, particolari in pasta di zucchero, ecc. Infine riponi i cake pops nel polistirolo e lasciateli asciugare per almeno 15 minuti prima di servirli.
Conserva in frigorifero.
Articoli Cucina
- Risotto al femminiello massese
- Muffin salati di pizza
- Colorati fiori da... mangiare
- L'Amatriciana
- Frusci
- Le linguine di Alfonso con fegato e crudo di polpo
- Combatti le zanzare con il caffè
- Capitone grigliato al profumo di mirto e finocchio ai quattro pepi
- Pizza di frutta all’anguria
- Zucca: Virtu' e ricette locali
- Mezze maniche con melanzane, salsiccia e pomodorini
- Baccalaria dove s’incontra una storia, quella del baccalà
- Torta salata di pere e castagne
- Pere in crosta con cuore di cioccolata
- Il bon ton dell’espresso: regole fondamentali
- Golden Milk: latte d'oro alla curcuma
- Zucca al forno ripiena di riso filante e salsiccia
- Centrifugati? Non buttare gli scarti