
Quando e come utilizzare correttamente un estintore

L’estintore portatile è un dispositivo di protezione antincendio, prezioso per essere utilizzato per estinguere piccole fiamme in situazioni di emergenza, in quanto contiene una quantità limitata di materiale estinguente, che deve essere usato correttamente altrimenti verrà sprecato. In caso di grandi incendi è opportuno richiedere immediatamente l’intervento dei vigili del fuoco per evitare di mettere in pericolo la propria vita e anche di chi è nelle vicinanze.
Gli estintori non possono essere utilizzati da chiunque: le persone con limitazioni fisiche, con disabilità, oppure gli anziani e i bambini potrebbero avere difficoltà a maneggiare un estintore. Questo dispositivo antincendio potrebbe risultare per loro troppo pesante da gestire oppure potrebbe rivelarsi piuttosto difficile esercitare la pressione necessaria per operare.
ISTRUZIONI PER L’USO
Su quasi tutti gli estintori nell’impugnatura si trova una spinetta di sicurezza, che di solito è in acciaio, che viene tenuta in posizione da una guarnizione in plastica. Estrarre la spinetta di sicurezza dall’impugnatura dell’estintore (si trova nella parte superiore) e una volta rimossa dirigere l’ugello o il tubo flessibile alla base del fuoco per rimuovere direttamente la sorgente, agendo sulla leva che scaricherà l’agente estinguente. Stringere la leva dell’impugnatura lentamente per scaricare l’agente estinguente, mentre rilasciare la stessa per fermare lo scarico. Utilizzare l’estintore a circa 1 metro di distanza dal fuoco, in modo tale che un ampio movimento a ventaglio aiuterà a spegnere rapidamente l’incendio. Nel caso di incendio all’aperto in presenza di vento, operare in direzione del vento rispetto al fuoco, in modo che il getto di estinguente venga spinto verso la fiamma anziché essere deviato o disperso.
È possibile frequentare prove pratiche di addestramento allo spegnimento di un incendio svolte da personale esperto della Endfire Antincendio e comprendenti lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per incendi di basso rischio, di medio rischio e di alto rischio.
Articoli Cultura
- Voglia d’iguana
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico
- Quando arrivano pulci e zecche!
- Portabilità del numero: Quali sono i termini per attivarla?
- "La pergamena" L'arte della legatoria
- Ghosting. Quando l’altro sparisce
- Carlo Alfaro intervista l'artista Lisa Foglia
- Le zanzare, il vero incubo dell’estate!
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- Proposte di acquisto immobile. Come recedere?
- L'arte del Cake Design, quando un dolce si trasforma in opera d'arte
- Cose mai viste!!! Eppur ci sono
- Costi da sostenere nelle cause di lavoro
- Come ci ingannano gli specchi dei camerini d'abbigliamento
- Sicurezza in piscina: un luogo pericoloso?
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- È l’ossitocina a trasformare una donna in mamma
- Il matrimonio impeccabile tra precauzioni e divertimento