
Come gestire gli attacchi di fame nel periodo estivo

C’è chi col caldo estivo ha l’occasione di smaltire i chili in eccesso, complice qualche nuotata e una ridotta esigenza di cibo. Chi invece è vittima di un potenziamento dell’appetito e dell’incapacità di rinunciare a frequenti e ricche cene, bevande estremamente caloriche e una riduzione dell’attività fisica. Fatta eccezione per chi soffre di squilibri alimentari, il passaggio da una stagione all’altra mette seriamente a dura prova le abitudini della maggioranza, con aumenti o perdite di peso anche di una certa rilevanza. Gli aumenti di fame incontrollata ed il consumo di prodotti da spiaggia, spesso più veloci ma meno sani, restano l’incubo di chi presta una maggiore attenzione alla linea.
Come fare quindi per non arrivare all’autunno con una taglia in più? Innanzi tutto partendo dalla distinzione tra ciò che fa bene e ciò che fa male. Banditi gli eccessi, di qualsiasi natura essi siano. Si parte con una colazione sana ed equilibrata, ricca di vitamine, minerali e proteine vegetali: in questo modo si dovrebbe riuscire a tenere a bada improvvisi attacchi di appetito, almeno per l’arco della mattinata. Occhio a limitare i caffè: la caffeina infatti stimola la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che spinge a mangiare di più. Meglio bere tanta acqua, anche per ridurre il rischio di disidratazione e fare uno spuntino con frutta di stagione. Ok ai succhi di frutta, ai centrifugati di verdura e ai frullati, facendo sempre attenzione alle calorie. Sui pranzi estivi leggeri e freschi, realizzabili velocemente, non c’è che da scegliere: la varietà di verdure, abbinabili a piatti più sostanziosi, resta a discrezione del gusto personale e agevolata dalla ricca offerta della nostra terra. Il pomodoro resta protagonista indiscusso delle tavole della penisola sorrentina, per tutta la stagione estiva.
Il vero rischio è la sera. Soprattutto quando si esce con gli amici e alla cena vengono abbinate bibite per nulla dietetiche. Un trucco potrebbe essere quello di fare un piccolo
spuntino un’ora prima di mettere piede fuori casa: frutta, barrette ai cereali o uno yogurt magro sono solo alcune delle scelte giuste per non ritrovarci a lottare con un eccessivo appetito, una volta seduti a tavola.
Articoli Cultura
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- Riabilitazione e rieducazione che confusione
- Meglio Peppa Pig oppure Masha e Orso
- Le sorprese corrono sul filo
- Parlare da soli ad alta voce mantiene in forma il cervello
- Cravattari di Fortunato Calvino per gli studenti sorrentini
- Tillandsia: La pianta che ti protegge dall'inquinamento
- Polisportiva Basket Sorrento
- Proposte di acquisto immobile. Come recedere?
- Arriva la Birra artiginale in capsula
- Si può cambiare il proprio carattere?
- Il colore adatto per la tua cucina
- Il cervello? Si allena giocando
- Terza età: allenare il cervello con la lettura
- Come superare il “mal di viaggio”
- Watsu: Il massaggio dolce in acqua.
- I-University: Intelligenza, Indipendenza, Interazione
- I benefici dell'esercizio sulla salute mentale