
Film horror fanno veramente 'gelare' il sangue

E’ stato dimostrato che quando si trova un sentimento di paura, il corpo reagisce rilasciando delle scariche di adrenalina che hanno ripercussioni in tutto il fisico. Il dr. Banne Nemeth dell’Università di Leiden affema che espressioni come “gelare il sangue” o “paura da brividi” hanno un filo di verità scientifica. Per lo studio, il ricercatore e il suo team hanno coinvolto un gruppo di volontari in salute e di età inferiore ai 30 anni.
Senza rivelare ad alcuno la natura e la finalità dello studio per non essere soggetti a condizionamenti, gli studiosi hanno suddiviso i volontari in due gruppi. Il primo ha assistito alla proiezione di un film horror seguito da un documentario non pauroso. L’altro gruppo ha guardato gli stessi film, ma in ordine invertito. Quindici minuti prima e dopo il film, i campioni di sangue sono stati prelevati ed analizzati campioni di sangue di tutti i partecipanti al fine di misurare i fattori coagulanti del sangue. I ricercatori hanno rilevato che la visione del film horror, ma non quella del documentario, ha prodotto un notevole aumento dei fattori di coagulazione del sangue, in particolare il fattore VIII.
Gli studiosi hanno spiegato il motivo: si è scoperto che il corpo a seguito di una situazione di paura ha la capacità di riconoscere il pericolo e di conseguenza si prepara a fronteggiare una eventuale perdita di sangue aumentando i fattori di coagulazione, così da bloccare un’eventuale emorragia.
Praticamente guardare film horror spaventa a tal punto un individuo da far scattare una risposta istintiva di sopravvivenza che “gela” il sangue nelle vene.
Articoli Cultura
- I riflettori si accendono su 'il meglio di Sorrento'
- Abito Sartoriale o abito su misura? Quali le differenze
- Il problema della stupidità: più pericolosa della cattiveria
- Le parole dei papà insegnano ai figli a parlare
- Il Vino: La differenza tra bere e degustare
- Music for DJ: stili e generi musicali
- Dormire con il condizionatore acceso fa male?
- Gli scienziati: si diventa adulti a 30 anni!
- Vuoi perdere peso? Alleati con la bilancia
- Terza età: allenare il cervello con la lettura
- Basta con il senso di colpa
- Cura delle persone anziane
- Le Wedding Welcome Bag che gli ospiti si aspettano al tuo matrimonio
- Acquistare la casa giusta: cosa controllare prima
- Cani e gatti obesi, un problema da non sottovalutare
- Il modo giusto per chiudere una relazione
- Come evitare i colpi di freddo in autunno?
- Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?