
Buffet o Placé?

Il segreto dell’ospitare? Far sentire i tuoi ospiti benvenuti e a casa propria. Se lo fai con passione, il resto prende cura di se stesso. Per me i canoni dell’ospitalità rispondono all’esigenza di prendersi cura degli altri, così la responsabilità e la soddisfazione che si cela dietro ogni invito ad evento, da una cena di lavoro ad un wedding day, assumono un valore diverso se ci si ritrova attorno ad un tavolo con quelli che sono i piaceri sommi della vita: appagamento, socialità e convivialità.
La scelta dell’organizzazione di un banchetto non deve essere collocata in secondo piano, essa fa parte della riuscita di un buon evento e come tale deve rispondere a quelli che sono considerate variabili necessarie: location, preferenze degli ospiti, orario e periodo dell’anno.
Buffet e Placé: preferire uno dei due implica conoscerli così da comprendere quale sia quello più adatto e sceglierlo per il proprio evento.
Buffet: Se avete optato per questo tipo di banchetto vuol dire che avete scelto un ricevimento informale, con un numero limitato di
invitati, per la maggior parte giovani, esso è utilizzato soprattutto nei periodi più caldi, in spazi grandi ed aperti lasciando una libertà di movimento pur prevedendo un’assegnazione di posti che lascia all’ospite la libertà di poter sedere dove e con chi vuole. Questo tipo di banchetto ci permette di essere meno legati alla tradizione e quindi poter osare scegliendo per le sedute non solo il classico tavolo con sedie ma puff, divanetti , plaid di designer locali da dislocare sul prato o all’ombra degli alberi, ma in questo caso, nell’eventualità in cui ci fossero persone anziane, è necessario prevedere tavoli, sedie e parte del banchetto servito.
La scelta del Buffet con isole a tema o con Show Cooking, rende ancora più interessante il banchetto, il primo è una proposta gastronomica ove ad ogni isola è dedicata una particolare specialità così da rendere il buffet meno caotico e più divertente; la seconda proposta è di grande effetto poiché le pietanze sono cucinate e servite al momento.
Placé: Questo tipo di banchetto è più tradizionale ed è l’opzione più giusta se gli “over” sono in maggioranza, la disposizione degli ospiti a tavola sarà già stabilita in anticipo; attenzione però a dividere gli invitati in modo equo ed equilibrato valutando età ed affinità per non incorrere in cadute di stile obbligando i vostri ospiti a restare in compagnie non gradite o a restare seduti per molto tempo.Le portate non dovranno essere infinite, ma due primi con secondo e contorno sono sufficienti.
Attenzione anche all’accompagnamento musicale che tante volte invece di allietare l’ospite lo disturba, l’amplificazione in diffusione con volume adeguato deve permettere il dialogo e non invasiva. Ci sarà un momento per coinvolgere ed anche divertire gli invitati, ma consiglio a fine cena in luogo e spazio dedicato, in quanto la decisione di aderire a questo momento è a discrezione dell’ospite e non un imposizione.
A presto quindi e buon evento a tutti.
Articoli Cultura
- Incendio domestico Come intervenire
- Attenzione alle banconote false! Impara a riconoscerle
- TA-POOL RESTYLING: Quando la piscina cambia aspetto...
- Parlare da soli ad alta voce mantiene in forma il cervello
- Music for DJ: stili e generi musicali
- La carezza giusta riduce il dolore nei bambini
- L'arte del Cake Design, quando un dolce si trasforma in opera d'arte
- Cervello – intestino Una comunicazione a doppio senso
- Il benessere si coltiva in casa con i fiori
- Il Depuratore di Punta Gradelle dopo decenni di attesa finalmente completato l’impianto
- Mai avuto un déja vu?
- Come leggere il codice stampato sul guscio delle uova
- I benefici dell'esercizio sulla salute mentale
- Alta tecnologia, Internet e l’economia futura
- I trucchi per spendere meno e godersi una vacanza di mare
- Orchidee fiorite ogni anno
- 'Volley, sempre Volley, fortissimamente Volley'
- Non lasciarti schiacciare dal passivo aggressivo