
Sorrento: il celebre matrimonio della Regina Giovanna II

Quando si parla di matrimoni a Sorrento, oggi, vengono in mente le tantissime e sempre belle cerimonie religiose che si celebrano nelle chiese sorrentine accolte da magnifiche coreografie floreali. Oppure si pensa alla miriade di matrimoni civili celebrati presso il suggestivo chiostro di San Francesco, presso l’ imponente Palazzo Municipale, nella splendida sala degli Specchi (o nel giardino) del Museo Correale di Terranova, oppure nella incantevole cornice di Villa Fiorentino (anche conosciuta come Villa “Fazzoletti”).
Anzi proprio quello dei matrimoni civili a Sorrento si è trasformato in qualcosa di molto “trandy” anche tra gli stranieri che, con entusiasmo non esitano, in quantità sempre più numerose, a sobbarcarsi ingenti spese pur di coronare il proprio sogno d’ amore nella Terra delle Sirene. Andando indietro nel tempo, invece, si potrebbe raccontare la storia di tanti matrimoni celebri.
Tra tutti, però, ce n’è uno davvero speciale: quello che vide interessata Giovanna Durazzo, destinata a divenire futura regina del Regno di Napoli.
Recentemente, a rinfrescarci la memoria anche su questo argomento, è stato il sito consultabile all’indirizzo www.ilmegliodisorrento.com
Tra le tante pagine rese disponibili da questo portale ben curato, infatti, ce n’è una dedicata proprio a quelle famose nozze. Tra l’ altro, si legge: “Nel 1399 Sorrento ebbe modo di conoscere Giovanna II in una circostanza davvero straordinaria: quella relativa alla celebrazione di un matrimonio a Sorrento, destinato a passare alla storia. Al riguardo Manfredi Fasulo, nel suo “La Penisola Sorrentina – Istoria – Usi e costumi – Antichità” (editato a Napoli nel 1906 e ristampato nel 1993 a cura di Gerardo, Giuliana e Fabrizio Gargiulo), nel fornire una versione colorita dell’evento, scrisse: “Nel 1399 si celebrò a Sorrento, uno sposalizio principesco e la città apparve in festa. Lungo le vie adorne d’arazzi, fiori e bandiere coi colori delle case di Durazzo e d’Austria, si vedeva una insolita animazione; la strada che menava dal Castello alla chiesa di S. Antonino era tutta ornata con archi di mirto e la terra sparsa di fronde e foglie di rose. Da tutte le vie sboccava sulla piazzetta un fiume di genti, venute anche da Massa e dal Piano e gareggianti fra loro con nuove vesti e gale; nel tempio, un parato magnifico e la luce di centinaia di candele, rendevano bello l’ambiente, colmo di persone; il grosso campanone suonava a festa.
Venutosi alla cerimonia, dopo che il notaio Lazzaro Guardati, sor, ebbe letti i capitoli da lui redatti e il patto che univa in matrimonio la Principessa Giovanna di Durazzo sorella di Ladislao, con Guglielmo Duca d’Austria, alla presenza di Ladislao Re di Napoli, della Regina Margherita e di Angelo Patriarca di Costantinopoli e Nunzio di Papa Bonifacio IX tutti stando in piedi, in mezzo ad un gruppo di baroni napoletani e nobili sorrentini, il Nunzio assistito dallo Arcivescovo di Sorrento, Roberto Brancia e dal Vescovo Guido della Porta, sor, congiunse e benedisse a nome del Pontefice, il sacro vincolo.
Usciti tutti di chiesa, il corteo si mosse in mezzo ad una calca di popolo plaudente. Un vago gruppo delle più leggiadre fanciulle nobili di Sorrento, seguiva la bellissima sposa al braccio del Duca, venivano poi il Re e la Regina, la Corte, i patrizii napoletani e sorrentini indi il Governatore e le Autorità del paese, i Sindaci dei Seggi, varii armati e molto popolo, in ricchi, variati, pittoreschi costumi. Così proseguì il corteo fino al palazzo del governo, sito vicino alla chiesa di S. Quinto detta poi del Carmine, ove seguì un magnifico convito. Nell’annesso giardino, che si prolungava fino alle sponde del mare furono disposte artisticamente le tavole. Ad una di esse, su seggioloni di velluto damascato, stavano gli sposi, il Re e la Regina, poi tutti in giro gli altri della Corte, i nobili e le dame invitate, quelli con ricche e lucenti armature e con elmi o berretti ornati di variopinte penne, le dame con robe di velluto e seta adorne di gioie. Sugli alberi, pennoni e trofei, sulle tavole fiori ed arbusti di mirto e arancio e palme, e ponticelli di confetti e frutta. Le più rare specie di uccelli e pesci furono serviti e vini e confetture costosissime.
Verso notte, una serenata fatta sul mare, con un coro di augurii, portò l’omaggio della gentile Sorrento agli sposi regali”.
Chiusa la parentesi del suo matrimonio, in seguito Giovanna II, nel 1414 divenne regina, ma dovette penare non poco per affermare la sua leadership e dovette provvedere a sedare non pochi tentativi di rivolta.
Nel testo redatto da Fabrizio Guastafierro, però si legge che La Regina conservò inalterato il suo amore verso la Città del Tasso. In questo senso si legge: “Sempre secondo il racconto fornitoci dal Fasulo : “Calmate per un poco le lotte, nel 1423 la regina Giovanna II, veniva a villeggiare col figlio adottivo in Sorrento, dove essa aveva fatto costruire una casa vicino alla chiesa di Casarlano che poi donava nel 1425 ai Padri Domenicani, che vi stabilivano un convento e vi stavano ancora nel 1568. Con privilegio del 13 luglio 1428 la regina dava a Zottola Correale il territorio detto Capo di Cerere a Sorrento, dalla parte della Città sino al lido di mare, e nel frattempo si facea costruire una villa a Vico, altra a Massalubrense e forse una terza al Capo di Sorrento, essendovi rimasto leggendario il bagno della Regina Giovanna”.
In effetti sempre sul sito che dedica le proprie attenzioni a “Il Meglio di Sorrento”, si possono trovare anche altre pagine intriganti che riguardano sempre la Regina Giovanna.
Articoli Cultura
- I trucchi per spendere meno e godersi una vacanza di mare
- Vuoi fare amicizia con un gatto? Socchiudi gli occhi.
- Pulizie di primavera in auto
- Dai caffè francesi al cabaret italiano: cosa è cambiato?
- Arriva la Birra artiginale in capsula
- Fare sport? Meglio all’aria aperta
- I love SORRENTO
- Quando e come utilizzare correttamente un estintore
- I love Jump Fit
- Carla Agrillo: competenze e profesionalità al servizio degli altri
- Esporsi al sole contrasta i danni della sigaretta
- Tutti ti guardano storto? Fatti una bella dormita
- Cosa occorre sapere quando si decide di adottare un cucciolo?
- Orchidee fiorite ogni anno
- Ta-acqua relax moment - Il benessere per ogni stagione…
- Mare di Vapore, Acquarelax: percorso dalle mille e una notte...
- Divorzio Come trovare gli accordi?
- Ansia e tiroide Il rapporto tra problemi alla ghiandola e attacchi di panico