
I love Jump Fit

Saltare la corda è un modo semplice ed rapido per allenare un atleta che pratica sport. Tale metodologia di preparazione viene seguita da pugili, da giocatori di basket e da tennisti.
Le corde non sono tutte uguali, sono ne esistono di diversi materiali, in base ai quali varia la velocità della rotazione e quindi anche il livello di difficoltà nell’esercizio.
I tipi di corda principali sono 3:
Cotone: economiche e leggere, non raggiungono velocità elevate. Sono l’ideale per iniziare un allenamento o da usare come riscaldamento per attività più pesanti.
Pelle: Inadatte ai principianti perché più pesanti delle prime. Il loro peso consente di raggiungere velocità più elevate e di allenare anche la parte superiore del corpo, ma al tempo stesso l’impatto della corda di pelle sul corpo a seguito di un errore può essere molto doloroso.
PVC: ottime per i principianti perché veloci, leggere e poco costose. La capacità di rapida rotazione permette di ottenere un buon allenamento cardio e di migliorare agilità e rapidità.
Prima d’iniziare
Regolare la corda in base alla propria corporatura tenendo entrambi i manici in ciascuna mano e calpestare il centro della corda con i piedi, quindi accertarsi che sia ben distesa e senza nodi e che arrivi al petto.
Saltare
Il movimento base è semplicissimo: ‘prima ruotare e poi saltare’. La corda va ruotata con i polsi mantenendo spalle e gomiti “rilassati”. Il saltello deve essere basso e rilassato.
Per i principianti è preferibile iniziare in sequenza:
-saltellare sul posto “simulando” di avere la corda, l’importante è acquisire un ritmo regolare.
-aggiungere la corda mantenendola da una sola parte del corpo, l’attrezzo non intralcia il movimento, ma così facendo si impara a sincronizzare il movimento.
Una volta appreso, il movimento non si scorda più e con il tempo si possono aggiungere alcune difficoltà come eseguire salti a due piedi, piedi alternati, su un piede, sul posto o in movimento, etc. E’ possibile variare anche i tempi di utilizzo: si possono eseguire serie lente o veloci di 30 secondi con 30 secondi di recupero o aumentarle raddoppiandole o triplicandole.
Praticato regolarmente apporta benefici a 360° in tempi brevi:
• miglioramento della circolazione sanguigna,
• stabilizzazione della pressione,
• diminuzione di glicemia e colesterolo
• coordinazione e agilità dei movimenti
• tonicità e resistenza muscolare
• perdita di massa grassa.
• Un solo attrezzo molto economico, un semplice gesto e tanti ottimi risultati.
Articoli Cultura
- Il mare e le sue regole
- Gli sposi adolescenti
- Fare sport? Meglio all’aria aperta
- Sei oppresso dalla presenza insistente di un ex?
- Gruppi Whatsapp e violazione della privacy
- 'Alimenti' ai genitori anziani. Chi paga il mantenimento?
- Capire gli altri analizzando il linguaggio del corpo
- Dimagrire con l’enigmistica
- Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?
- Amministratore, bilanci non presentati e assemblee di condominio?
- Il triste primato dei rifiuti spiaggiati
- Caffè Perché berlo prima di un allenamento
- MARATONA UOMO contro CAVALLO
- Come gestire gli attacchi di fame nel periodo estivo
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- Pulizia delle spiagge : Chi è il responsabile?
- Pane al carbone vegetale. Bontà e salute
- REALITY SHOW: la vittoria della TV spazzatura