
Risarcimento danni auto in area privata ad uso pubblico

“Mentre mi trovavo con la mia auto nel parcheggio di un ipermercato sono stato urtato da un muletto che stava scaricando dei prodotti. Chi mi risarcirà i danni?”
Le norme del codice della strada, che permettono, tra l’altro, di determinare la responsabilità dei soggetti coinvolti in un incidente, si applicano anche nei luoghi privati ove è consentito l’accesso al pubblico ed adibiti al normale traffico veicolare. Pertanto, i parcheggi che garantiscono l’accesso a un numero indeterminato di persone, ossia esiste la possibilità di accesso a soggetti diversi dai proprietari, sono aree equiparate alle strade di uso pubblico.
I veicoli che circolano all’interno di queste aree sono soggetti, oltre che alle norme del CdS e all’art.2054 cod. civ., all’assicurazione obbligatoria che, in caso di incidente, provvede a risarcire i danni che i predetti veicoli possono causare.
Spesso all’interno delle aree di parcheggio degli ipermercati circolano veicoli a motore, quali carrelli elevatori e macchine operatrici, come i muletti, non assicurati per la RCA (Responsabilità Civile Auto), in quanto erroneamente si ritiene che le aree aziendali siano private, non equiparate ad uso pubblico, e che quindi i veicoli ivi circolanti non siano soggetti all’assicurazione obbligatoria.
Qualora i piazzali aziendali siano equiparabili ad aree ad uso pubblico, quando ad esempio vi si può parcheggiare per andare a fare la spesa, i danni provocati a terzi all’interno di dette aree da carrelli o macchine operatrici, che non hanno una polizza di assicurazione rca, che è obbligatoria, non sono coperti e restano a carico delle aziende proprietarie di detti veicoli.
Articoli Cultura
- La carezza giusta riduce il dolore nei bambini
- Il consumatore ha diritto al risarcimento in caso di acquisto di un prodotto alimentare alterato o dannoso per la salute?
- Appartamento Danni da infiltrazioni
- Quanto incide l’immagine forte e positiva nell’economia globale di un Paese?
- FRESCA E FRIZZANTE: Il piacere dell’acqua
- Potenzia la memoria con qualche trucchetto
- Amore e Smartphone: quanto conta il modello giusto
- Il problema della stupidità: più pericolosa della cattiveria
- Molestie sui mezzi pubblici: Fuori la voce!
- Rinfrescati con i cibi giusti
- Diseredare È possibile?
- La Birra nel Novecento
- Hospice e cure palliative
- Danno da vacanza rovinata
- Ristrutturazione muri e ringhiere condominiali
- Sul mare sventola la Bandiera Blu: Quali sono i requisiti per fregiarsene?
- Il prelievo del sangue va fatto sempre a digiuno?
- Come capire se quella che ti è stata appena detta è una falsa verità?