
Differenze psicologiche tra cinofili e gattari

Se cinofilo o gattaro? Come si fa a rispondere... E’ come chiedere : “Preferisci Londra o Parigi?”. Sono due mondi a parte, ognuno con precise caratteristiche.
Eppure da sempre c’è questa rivalità tra chi possiede un cane e chi preferisce il gatto. Uno studio americano di due psicologi del Manhattanville College di New York ha analizzato 263 americani possessori e non di animali domestici. E’ risultato che le persone che scelgono di adottare un animale domestico sono più felici e soddisfatti di chi non ne possiede. Questa conclusione ha portato ad ulteriori studi per capire quali sono le differenze psicologiche tra cinofili e dei gattari.
W le amicizie
La saggezza popolare ha sempre identificato il cane come il migliore amico dell’uomo, forse perché i cinofili sono generalmente persone più bisognose di compagnia e tendono a essere persone più estroverse. Avere un cane spinge alla socialità, obbliga ad uscire di casa, ad incontrare persone e magari a stringere nuove amicizie. Per questo chi sceglie questo tipo di pet è generalmente una persona vivace, che ama parlare ed ascoltare e che pratica sport ed hobby all’aria aperta. I proprietari di cani, proprio perché abituati alla socializzazione, sono più allegri e stabili dal punto di vista dell’umore e tendono ad avere una vita più stabile, organizzata e hanno bisogno di uno scambio continuo tra un cane e il suo padrone.
No stress
I “gattari” sono tendenzialmente introversi, spesso timidi, molto più amanti della solitudine che della confusione. Il gatto non ha bisogno di essere accompagnato fuori per una passeggiata anzi diventa il sovrano della casa e il suo padrone lo asseconda, restandogli accanto rigorosamente sdraiato sul divano insieme ad un buon libro o ad un bel film. Vivere con un gatto vuol dire rispettarne lo spazio e non angosciarsi se il nostro amico improvvisamente ha voglia di farsi i fatti suoi per un paio di giorni. Chi sceglie un gatto per amico, perciò, alterna momenti di rifiuto del prossimo a giornate di grande energia e voglia di contatto umano. In maggioranza sono le donne più riservati e indipendenti a preferire i gatti.
Articoli Cultura
- Nunzia Del Gaudio: l'autrice che ha aperto la rassegna Notte d'Arte a Sorrento
- L’obesità aumenta il mal di testa
- Sul mare sventola la Bandiera Blu: Quali sono i requisiti per fregiarsene?
- Se vuoi fare la differenza nel tuo mercato renditi utile!
- FRESCA E FRIZZANTE: Il piacere dell’acqua
- I-University: Intelligenza, Indipendenza, Interazione
- Perfezionare una lingua straniera guardando film
- I benefici dell'esercizio sulla salute mentale
- Armi ereditate
- Come studiare bene e in fretta
- Quanto incide l’immagine forte e positiva nell’economia globale di un Paese?
- Come migliorare la qualità del tempo da trascorrere con i propri bambini?
- I love Jump Fit
- Pergotenda sul terrazzo servono i permessi?
- I genitori rispondono del reato del figlio minorenne?
- I benefici del mare: un 'farmaco' gratuito che cura corpo e mente
- O’ Professore:Sapori e tradizioni secolari per un Natale a Km0
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico