
''Il Bowling è più salutare della vendetta'' (cit. Dr. House)

E’ convinzione comune che il bowling sia un passatempo, un ottimo mezzo per giocare divertendosi. Ma è altrettanto vero che il suo spirito va ben oltre un simile aspetto superficiale e grossolano. Il bowling è anche uno sport. Ci sono i campionati regionali, nazionali, internazionali e mondiali; ci sono coppe, federazioni, associazioni, medaglie, diplomi; essendo un’attività fisica, ci sono gli allenamenti, la ginnastica preparatoria, la giusta concentrazione, l’analisi dei risultati e via dicendo.
Ma il bowling è molto più di tutto questo! E' un modo di essere. Praticare seriamente il bowling, impone il recupero di alcune qualità umane che vengono stravolte dai ritmi della società moderna.
Per esempio l’umiltà. Occorre accostarsi al bowling disposti ad essere semplicemente quello che si è, aperti a una nuova esperienza, pronti ad apprendere qualcosa che forse, sulle prime, può sembrare addirittura inutile. Sull’approach, i capi, non esistono più, ci sono soltanto uomini e donne, uniti da un comune sforzo: quello di divenire migliori.
E poi la sincerità. Non serve fingere, non serve voler sembrare più bravi, non serve dare l’impressione di fare più di un altro; bisogna fare e basta. Fare quello che si può, meglio che si può, utilizzando tutte le proprie risorse sia fisiche che mentali, bisogna prima di tutto essere sinceri con se stessi, sapersi conoscere.
Quindi l’amore. L’amore per gli altri in primo luogo, quindi il rifiuto di qualsiasi rivalità, di ogni rancore, del disprezzo, dell’invidia, dell’ira. Non si pratica il bowling per ambizione, per lucro e per ragioni di prestigio, lo si pratica perché lo si ama.
Infine la fiducia. Fiducia nell’istruttore, in se stessi e nel prossimo. Il bowling non si impara sui libri, avere un istruttore serio e capace può indicare l’approccio migliore al bowling, avere consapevolezza dei propri mezzi e far leva sui propri punti di forza, ma è importante anche avere fiducia nel compagno di squadra, nelle sue parole nel suo incitamento e nei suoi risultati.
In definitiva, per la nostra quotidianità, il bowling è un fenomeno disorientante, poiché praticarlo seriamente, riporta in primo piano certe qualità umane che vengono puntualmente accantonate dal nostro costume e ne respinge altre che sono più attuali e cercate, come la propensione al successo, al potere, all’avidità, alla sopraffazione. ensione al successo, al potere, all’avidità, alla sopraffazione.
Articoli Cultura
- Avvelenamento animali: L’importanza della denuncia
- Ti senti stanco? Fare le scale da più energia di un caffè
- Buffet o Placé?
- Quello che vedo: la Serie Web per il sociale firmata Maurizio Casagrande
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- REALITY SHOW: la vittoria della TV spazzatura
- Incendio domestico Come intervenire
- Futuro papà: come prepararsi per assistere al parto
- Preliminare di vendita: diritti e doveri.
- Mal di testa Caffè sì o no?
- La dog bag per le vacanze di Fido
- Il cane è più stressato se lasciato libero in auto
- Perché abbiamo smesso di guardarci negli occhi?
- Teatro in Pillole sfonda anche in Penisola sorrentina
- Cura delle persone anziane
- Dormire con il condizionatore acceso fa male?
- Facebook, offese e minacce
- Il bon ton per le donne