
Gli Ebrei a Sorrento

Con il passare dei secoli, Sorrento ha perso quasi ogni traccia di una singolare particolarità che ha riguardato i suoi residenti. C’è stato un tempo, infatti, in cui nella città del Tasso non era difficile imbattersi in cittadini dichiaratamente ebrei.
Il fenomeno è stato particolarmente accentuato durante la dominazione angioina e si protrasse fino al periodo della successiva dominazione aragonese.
Poi, però, con l’ avvento dei tribunali della Santa Inquisizione anche nel Regno delle due Sicilie, anche a Sorrento, si venne a determinare un clima di terrore che indusse gli appartenenti alla comunità ebraica ad abiurare ed a convertirsi al cristianesimo meritandosi il nome di “neofiti” o quello di “marrani”.
Per far perdere le tracce della loro fedeltà alla loro religione d’ origine, gli ebrei sorrentini decisero di cambiare i propri cognomi adottando, in loro vece, quelli di alcune delle famiglie nobili della città (Vulcano, Filomarino, Guindazzo, Protonobilissimo, etc.).
In effetti le notizie che ci sono rimaste su questo fenomeno sono assai scarse, ma è certo, come si può accertare dalla trascrizione di antichi documenti relativi al pagamento di tasse, gabelle e tributi, che la comunità israelitica locale fosse una delle più ricche e prolifiche di tutto il Mezzogiorno.
Tra le tante curiosità che meritano di essere approfondite, in ogni caso, ce ne sono alcune che riguardano anche la fondazione della stessa città del Tasso che secondo fonti israelitiche sarebbe stata fondata da Sir, figlio del re idumeno Hadar ‘ezer che si vuole essere stato personalmente sconfitto dal re David. Secondo fonti cristiane, invece, a fondare la stessa Sorrento sarebbe stato addirittura Sem, figlio di Noè, all’ indomani del mitico diluvio universale.
Elementi di dettaglio su queste ed altre curiosità sono consultabili sul sito dedicato a “Il Meglio di Sorrento”.
Articoli Cultura
- La posizione corretta per svegliarsi senza mal di schiena
- L’odore del partner fa bene al sonno
- Idee semplici per decorare le pareti di casa
- La stanza priva di eco: un silenzio insopportabile
- Digiuno intermittente Come reagisce l’organismo?
- Museobottega della Tarsialignea
- Cos'è e come funziona l'usucapione?
- "La pergamena" L'arte della legatoria
- A nozze con Ultra Violet
- Prego, accomodati!
- Cose mai viste!!! Eppur ci sono
- Borsa: come evitare le perdite con i consigli dell'esperto
- Pancia gonfia a fine giornata. Perché? Cosa fare?
- Il mare e le sue regole
- Vuoi perdere peso? Alleati con la bilancia
- Un trucco per combattere il dolore
- Il matrimonio impeccabile tra precauzioni e divertimento
- Il benessere si coltiva in casa con i fiori