
Voglia d’iguana

Originaria delle foreste tropicali dell’America centrale e meridionale, l’iguana è un rettile simile ad una lucertola, ma dalle dimensioni più grandi. Attenzione da adulta può raggiungere anche 150 – 180 centimetri.
Con quella sua espressione particolare e sonnecchiante e quell’apparente atteggiamento tranquillo e rilassato, l’iguana sta conquistando sempre più il cuore degli amanti degli animali esotici e sta diventando un punto di riferimento tra le scelte degli animali da compagnia.
Il miglior modo per poter avere un’iguana in casa è quella di dotarsi di un terrario consono alle caratteristiche dell’animale. I terrai possono arrivare a 3 metri per 2 metri.
Come ogni casa che si rispetti, attenzione all’arredamento! Occorrono lampadine per creare delle zone di calore (preferibilmente in plexiglass per evitare che l’iguana si bruci), fori per l’aria, un’umidità adeguata, un tappetino verde come fondo e soprattutto dei rami, sui quali l’iguana passerà molto tempo della sua giornata. Insomma è d’obbligo ricreare un ambiente il più simile possibile al loro habitat naturale.
Cosa mangia un’iguana? È un animale erbivoro, quindi si ciba di frutta, verdura e fiori. Ma attenzione! È bene consultare la lista degli alimenti tossici da evitare di somministrargli! L’iguana si concede piccoli “peccati di gola”, pare infatti che sia particolarmente ghiotta di basilico e fiori di ibisco.
Valuta attentamente i pro e i contro, se alla fine decidi di adottare un iguana, assicurati che l’animale sia in possesso documento C.I.T.E.S, ovvero del certificato di origine che denomina la sua origine e le sue caratteristiche oppure ti puoi rivolgere a società e agenzie locali di rettili per adottarne una. Alcune società che si occupano di rettili hanno un programma di adozione per animali abbandonati, e un’iguana spesso può essere adottata versando un piccolo contributo.
Articoli Cultura
- Non farti più condizionare dagli altri Impara a dire di NO!
- A nozze con Ultra Violet
- Si può fumare nell'androne condominiale?
- Dimagrire con l’enigmistica
- Il bon ton per le donne
- Danno da vacanza rovinata
- Se sorridi il tuo volto in foto appare più vecchio
- Dove sono finite le mezze stagioni?
- Madri delusi dal partner? Parlano di più con i figli maschi
- Il significato nascosto dei lapsus
- I riflettori si accendono su 'il meglio di Sorrento'
- Risarcimento danni auto in area privata ad uso pubblico
- Persona stressata: Quali parole non dire
- Come ci ingannano gli specchi dei camerini d'abbigliamento
- A Napoli, incontrando Bella 'mbriana e Munaciello…
- Le sorprese corrono sul filo
- Le parole dei papà insegnano ai figli a parlare
- Rapine come comportarsi