
Come capire se quella che ti è stata appena detta è una falsa verità?

Scoprire se qualcuno ci sta mentendo non è così facile come sembra. Ma osservando il linguaggio del corpo altrui si può riuscire a smascherare il bugiardo di turno. Esistono
dei segnali fisici inequivocabili che segnalano l’arrivo di una bugia bella e buona.
Uno studio della Portsmouth University ha scoperto che il bugiardo sbatte meno gli occhi mentre dice la bugia, per poi aumentare il movimento delle palpebre fino a otto volte più veloce del normale dopo che l’ha detta.
Frequenti pause nel discorso, dialoghi più lenti o persino balbettii sono il modo in cui il cervello di una persona tenta di mettere inconsciamente in ordine i (finti) fatti che sta enunciando e a cui deve perciò pensare di più rispetto a quando dice la verità. Puntare il dito contro gli altri serve per spostare l’attenzione da se stessi e rivolgerla invece verso qualcun'altro. Esempio classico: “Dove hai passato la notte?”. Il bugiardo si mette immediatamente sulla difensiva e risponde rigirandoti la stessa domando rivolta a lui.
Raccontare troppe informazioni non richieste di fronte ad una semplicissima e banalissima domanda, sono il segnale di una probabile bugia. Quando l’interlocutore esagera dilungandosi anche in particolari che non interessano solo per motivare le sue argomentazioni, è quasi certo che stia raccontando una menzogna.
È sempre colpa degli altri. Una persona che non ha nulla da nascondere, non ha bisogno di scaricare sugli altri la responsabilità di un determinato avvenimento. Invece, un bugiardo ha l’abitudine d’ incolpare chiunque altro (tranne che lui) per qualunque cosa sia successa.
Cambia il modo di respirare: quando una persona dice una bugia, le sue pulsazioni cardiache accelerano e questo incidere sul respiro. Le spalle tendono ad alzarsi perché si comincia ad essere a corto di fiato e il respiro si fa più rapido ed affannato. Non a caso, l’analisi della respirazione è uno dei punti usati nella macchina della verità.
Articoli Cultura
- Fare sport? Meglio all’aria aperta
- Quando e come utilizzare correttamente un estintore
- Infiltrazioni in casa Come agire?
- Cereali. I nuovi protagonisti della beauty routine
- Potenzia la memoria con qualche trucchetto
- Il bon ton del caffè (seconda parte)
- Il matrimonio impeccabile tra precauzioni e divertimento
- Perché CORRERE aiuta a ragionare MEGLIO!!!
- Benessere e Relax: non più SPA, quindi!
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Abito Sartoriale o abito su misura? Quali le differenze
- ONLUS C.R.E. tutte le attività dell’associazione
- Obiettivo migliorare il proprio carattere
- UNA PISCINA DA PROGETTARE: L’importanza di affidarsi a un esperto.
- Una vita colorata
- Mascherine Più serenità per chi le indossa
- Essere il figlio preferito non è sempre un vantaggio
- Ansia e tiroide Il rapporto tra problemi alla ghiandola e attacchi di panico