La birra nell’epoca antica
La birra è la bevanda alcolica più consumata al mondo, seguita dal vino, altri alcolici e superalcolici. Di gran lunga prevalente nell’Europa centrale e nei paesi di cultura anglosassone, la birra è la preferita anche in una larga fetta del Sud America e dell’Africa. Si suppone che le origini della birra coincidano col periodo dell’inizio dell’agricoltura. La sacralità della birra, impiegata nelle cerimonie religiose, si ritrova in tutta la letteratura storica, dalla sumerica alla egiziana. Gli assiro-babilonesi e gli egiziani, oltre 3000 anni prima di Cristo, conoscevano le tecniche di preparazione delle loro birre. I sumeri la chiamavano “se-bar-bi-sag” la quale era una bevanda tanto nobile da essere considerata anche purificatrice del corpo e quindi in grado di elevare lo spirito. Gli Egiziani ne attribuivano l’invenzione ad Osiride. In Egitto si ha notizia certa di tre tipologie di birra: “zythum” (birra chiara) “curmy” (più scura) “sa” (birra ad alta concentrazione riservata al faraone ed alle cerimonie religiose). I cretesi consumavano la birra in egual misura del vino e la chiamavano “bruton”. I greci ritenevano la birra bevanda di poco conto, e con il termine dispregiativo la chiamavano “vino d’orzo”. Il mondo romano conosce la birra anche se ne fa un uso sporadico e limitato, e non poteva essere diversamente visto che in tutte le terre conquistate, divenute poi Province romane, questa bevanda aveva larghissima
Articoli Cultura
- Se sorridi il tuo volto in foto appare più vecchio
- Il cervello? Si allena giocando
- Mare di Vapore, Acquarelax: percorso dalle mille e una notte...
- Sai la differenza tra amore e innamoramento?
- Madri delusi dal partner? Parlano di più con i figli maschi
- Per provare un credito non è sufficiente la fattura
- Fo.M.O. La paura di perdersi qualcosa di importante
- È l’ossitocina a trasformare una donna in mamma
- Datteri di mare? No grazie!
- Tutti compatti contro bullismo e cyber-bullismo
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- 730 precompilato: come evitare errori
- Il prelievo del sangue va fatto sempre a digiuno?
- Riabilitazione e rieducazione che confusione
- I COLORI che condizionano gli acquisti
- Portabilità del numero: Quali sono i termini per attivarla?
- Dai caffè francesi al cabaret italiano: cosa è cambiato?
- Nunzia Del Gaudio: l'autrice che ha aperto la rassegna Notte d'Arte a Sorrento