
Clorofilla: Sangue Vegetale

La clorofilla è il pigmento che colora i vegetali, assorbe la luce e avvia la fotosintesi. Ha una composizione chimica simile a quella dell’emoglobina, con una sola differenza: nell’emoglobina l’atomo centrale è di ferro, nella clorofilla, di magnesio. Proprio come accade a una pianta che riceve luce, ossigeno e nutrimento, una cura a base di clorofilla, già dopo qualche giorno, aiuto il corpo a rifiorire: ritornano energia e buonumore e la pelle è più luminosa.
Dove si trovi la clorofilla?
Sono ricchi di clorofilla tutti i vegetali verdi (comprese alcune alghe, come la spirulina). Più le foglie sono scure e più ne contengono: spinaci, asparagi, rucola, cicoria, tarassaco, broccoli, cime di rapa, carciofi, prezzemolo, rucola, porri, prezzemolo, cavolo riccio e cavolo nero; ma anche zucchine, piselli, germogli d’orzo, mele verdi biologiche e kiwi, che sono anche ricchissimi di vitamina C, utile a favorire l’assorbimento della clorofilla. L’ideale è gustare questi vegetali il più possibile freschi e a crudo, in insalata o sotto forma di succhi e centrifugati, perché il calore della cottura deteriora gli enzimi e azzera l’efficacia della clorofilla.
Clorofilla in gocce
La clorofilla è reperibile anche sotto forma di estratto liquido: se ne bevono 10 gocce al giorno la mattina a digiuno, diluite in mezzo bicchiere d’acqua naturale. Assicurati che si tratti di un prodotto certificato biologico, e assumilo per un mese, sospendi 15 giorni e poi riprendi. Ripeti il trattamento 4 volte l’anno soprattutto ai cambi di stagione.
Benefici della clorofilla
l’assunzione di clorofilla è considerata utile per l’intestino per riequilibrare la flora batterica;
aiuta l’organismo ad eliminare le tossine;
ha proprietà anti-invecchiamento aggredendo i radicali liberi;
migliora la circolazione ed è considerata un valido aiuto per prevenire le vene varicose;
facilita l’eliminazione di residui di medicinali e dai metalli pesanti che respiriamo e ingeriamo costantemente a causa dello smog e dell’inquinamento;
esercita un’azione purificante per il fegato;
stimola il metabolismo;
aiuta l’organismo ad utilizzare al meglio l’energia e a resistere allo stress;
é utile come ricostituente, ad esempio dopo l’influenza;
in caso di anemia, aiuta i globuli rossi a trasportare il ferro verso gli organi;
facilita l’assorbimento del calcio e può dare sollievo a chi soffre di gastrite, colite o ulcera;
é utile per regolarizzare il ciclo mestruale;
migliora il lavoro del cuore e previene l’ipertensione.
aiuta a contrastare infiammazioni come: mal di gola, male ai denti, gengiviti, infiammazioni e ulcere dello stomaco e dell’intestino.
Effetti Collaterali
Dopo molti anni di uso clinico non sono stati rilevati effetti collaterali o tossici in dosi normali. In caso di sovradosaggio, può avere come conseguenza diarrea e crampi addominali. In presenza di tali sintomi è consigliabile rivolgersi ad un medico.
Articoli Cultura
- Esalta il cibo con le posate giuste!
- Caro amico ti scrivo
- Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento
- Soffri della 'sindrome da visione al computer'?
- Cosa occorre sapere quando si decide di adottare un cucciolo?
- Come fa Google Maps a sapere se c'è traffico?
- Mascherine Più serenità per chi le indossa
- Datteri di mare? No grazie!
- I trucchi per spendere meno e godersi una vacanza di mare
- Non lasciarti schiacciare dal passivo aggressivo
- Apprezzamenti non opportuni Sai difenderti dal catcalling?
- Cane al guinzaglio Come condurlo senza problemi
- Il partner che ama di più litiga di più!
- I love SORRENTO
- Sotto il solleone… come mi proteggo?
- Bon Ton in auto
- Rotolini di grasso sulle ginocchia?
- Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?