
Assemblee di condominio quando sono valide le convocazioni?

Ho ereditato da mio padre un appartamento in un condominio dove non mi reco quasi mai, qualche giorno fa ho trovato nella cassetta delle lettere un vecchio avviso di una raccomandata relativa a un’assemblea già tenutasi. L’amministratore poteva inviarla a casa di mio padre sapendo che non c’era nessuno? L’assemblea che si è tenuta è valida?
Tra i compiti dell’amministratore figura quello di convocare l’assemblea dei condomini per le deliberazioni da assumersi nell’ambito delle attribuzioni ad essa riservate dalla legge o dal regolamento condominiale. Per fare ciò, oltre che per procedere alla riscossione delle quote condominiali, l’amministratore deve conoscere le generalità dei partecipanti al condominio. Se l’amministratore ha contezza del decesso di un condomino e conosce i nomi degli eredi che abbiano accettato, anche tacitamente, l’eredità potrà aggiornare il registro di anagrafe condominiale e comunicare l’avviso di convocazione presso il loro domicilio. Se non è a conoscenza di chi possa essere divenuto il nuovo condomino dell’appartamento del defunto ha il potere, ma non l’obbligo, di eseguire ricerche presso la Conservatoria dei registri immobiliari o l’Agenzia del Territorio per l’esatta individuazione dei titolari del diritto di proprietà.
Secondo la Suprema Corte di Cassazione l’amministratore il quale sia a conoscenza del decesso di un condomino, fino a quando gli eredi non gli manifesteranno la loro qualità, non avendo utili elementi di riferimento e non essendo obbligato a fare alcuna particolare ricerca, non sarà tenuto ad inviare alcun avviso.
La prassi vuole comunque che dato che i beni del defunto non possono essere considerati res nullius (cosa di nessuno) l’amministratore invii sempre una convocazione impersonale agli eredi all’ultimo domicilio noto dell’estinto o, comunque, presso l’unità immobiliare di cui trattasi.
Articoli Cultura
- I-University: Intelligenza, Indipendenza, Interazione
- La Birra nel Novecento
- Calma e sangue freddo
- Non lasciarti schiacciare dal passivo aggressivo
- Bambini al mare o in piscina Le norme di sicurezza
- Si può cambiare il proprio carattere?
- Come riconoscere il metodo di studio più adatto
- Viaggiare alla velocità dei piedi
- Pericolo zanzare: prova l'aglio
- Riabilitazione e rieducazione che confusione
- Vivere in una casa sana
- Si può fumare nell'androne condominiale?
- Perché abbiamo smesso di guardarci negli occhi?
- Mascherine Più serenità per chi le indossa
- L’odore del partner fa bene al sonno
- Pensione di reversibilità vs Assegno sociale
- Marlon Brando L’uomo e il mito
- Luna 1969 Invenzioni spaziali che hanno influito sulla nostra vita