
Il cane è più stressato se lasciato libero in auto

Per tutti gli amanti degli animali che si spostano in auto con il proprio cane: tenere libero l’animale all’interno del veicolo oltre ad essere proibito dalla legge perché causa di distrazione di qualsiasi genere al conducente, ora si è scoperto che genera una grave situazione di stress per l’animale. Lo studio realizzato negli Stati Uniti non verteva sui danni che possono essere causati in caso di incidente al cane o ai viaggiatori in auto, ma metteva in evidenza il livello di distrazione e la scarsa concentrazione sulla guida che deriva dal muoversi dell’animale libero nell‘abitacolo.
L’esperimento condotto dagli esperti della casa automobilistica Volvo Car USA e dall’agenzia di ricerche di mercato The Harris Poll hanno esaminato da vicino il comportamento di 15 guidatori e dei loro cani su un periodo di oltre 30 ore per ciascuna auto, valutando tutte le possibili situazioni che si verificano in auto quando il cane non è “trattenuto”, animale libero, con cintura di sicurezza allacciata, con imbracatura, con trasportino, con grata e con gabbia.
Dai risultati è emerso che le situazioni di guida pericolose sono state più che doppie, 649 contro 274, nel caso di auto con cane libero a bordo.
Per seguire le evoluzioni della dell’animale nella macchina, distogliendo lo sguardo dalla strada, il guidatore è risultato distratto per 3 ore 39 minuti su un totale di 30 di guida contro un’ora e 39 minuti con cane trattenuto.
Ma la parte più sorprendente riguarda la misurazione dello stato di stress anche per l’animale. I cani senza sistema di ritenuta hanno evidenziato la frequenza cardiaca più veloce di 7 battiti al minuto. Ciò significa che per il bene dello stesso animale domestico non è opportuno viaggiare in auto con il cane lasciato libero di scorazzare nell’abitacolo.
Il codice della strada vieta il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Il trasporto di un animale domestico è consentito solo se collocato nella gabbia apposita, nel contenitore o nel vano posteriore al posto di guida diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo.
Articoli Cultura
- Wedding Barbecue: la soluzione giusta per te!
- Vivere in una casa sana
- Incendio domestico Come intervenire
- Molestie sui mezzi pubblici: Fuori la voce!
- È l’ossitocina a trasformare una donna in mamma
- L’obesità aumenta il mal di testa
- Salutare è cortesia…rispondere è d’obbligo!
- Tante emozioni con il laboratorio teatrale dell’Inner Wheel per Oltre i sogni
- Risarcimento danni auto in area privata ad uso pubblico
- UNA PISCINA DA PROGETTARE: L’importanza di affidarsi a un esperto.
- Perché le zanzare mi pungono?
- Tutti ti guardano storto? Fatti una bella dormita
- A Napoli, incontrando Bella 'mbriana e Munaciello…
- Il Fashion Show
- Pulizie di primavera in auto
- Quando un’opera diventa d’arte?
- La stanza priva di eco: un silenzio insopportabile
- Annegamento: sai cosa fare?