
Museo Correale di Terranova: Una dimora settecentesca nel cuore di Sorrento

La storia del Museo Correale di Terranova parla da sola e sta a testimoniare che dalla volontà di famiglie lungimiranti possono nascere iniziative intelligenti, destinate a lasciare una traccia indelebile nel tempo. I fratelli Alfredo e Pompeo Correale - Conti di Terranova - ultimi discendenti di una delle più antiche famiglie del patriziato sorrentino, all’inizio del secolo scorso disposero che, alla loro morte, le collezioni d’arte provenienti dalle tante abitazioni sorrentine e napoletane di loro proprietà, loro tramandate per generazioni e da loro raccolte, costituissero una Fondazione privata ed autonoma, intitolata a loro nome.
Per la realizzazione di questa volontà i fratelli Correale legarono alla donazione del patrimonio artistico anche la settecentesca Villa alla Rota - ubicata a pochi passi dal centro di Sorrento - appartenuta per secoli alla famiglia Correale ed immersa in un lussureggiante giardino. Nel 1924 il Museo fu aperto al pubblico, inaugurato dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile. Fino ai giorni nostri non poche sono state le traversie che il Museo ha dovuto attraversare: l’esproprio di gran parte del fondo rustico nel 1932, il conflitto mondiale del 1940-1945 con l’occupazione da parte delle truppe alleate ed infine il sisma del 1980: vicende che hanno esposto il Museo a gravi problematiche ed a conseguenze che avrebbero potuto essere fatali se fosse venuta a mancare la dedizione dei vari Amministratori che succedendosi (a titolo onorifico), hanno via via affrontato e fronteggiato.
Oggi il Museo Correale si articola sui tre piani della nobile dimora, per un totale di ventiquattro sale ed offre la possibilità, ai numerosi visitatori italiani e stranieri che scelgono di visitarlo, di ammirare lo splendido patrimonio d’arte lasciato dai Fondatori, usufruendo non solo in un immobile del tutto rinnovato e dotato di tutti gli impianti tecnici richiesti, ma di una esposizione realizzata con i criteri museografici più moderni.
Le collezioni d’arte custodite presso il museo offrono un ampio ed esauriente documento sulla storia delle arti pittoriche e decorative italiane ed europee, tra il 1500 e il 1800: all’ importantissima quadreria napoletana del XVII sec. e alle raccolte di preziosi mobili e arredi ascrivibili tra il XVI e il XVIII secolo, si aggiungono le collezioni di Nature Morte di pittori fiamminghi e napoletani e gli splendidi dipinti di paesaggio, che nell’ Ottocento fecero grande la Scuola di Posillipo. Di grande rilievo anche le raccolte di orologi italiani ed europei, di ventagli, di pastori napoletani e di intarsi storici sorrentini, il tutto databile tra il XVIII e il XIX sec.. oltre alla presenza di reperti archeologici romani e medievali di pertinenza locale. Vanto del Museo Correale sono infine le prestigiose raccolte di porcellane orientali ed europee (sec. XVII e XVIII): queste ultime sono ospitate nel salone all’ultimo piano che con la sua “finestra” sul mare ci presenta un quadro che per la sua bellezza e perfezione resta unico al mondo. Passeggiando tra le sale del Correale si può infatti godere di un privilegiato e raro connubio tra arte e natura: dallo splendido panorama che si coglie dalle finestre della Villa, affacciate sul suggestivo scenario di una irrompente natura, si passa al parco del Museo: inoltrandosi lungo un viale ombreggiato da platani ed alberi secolari, si giunge alla Terrazza Belvedere a strapiombo sul mare, con vista mozzafiato sul golfo di Sorrento.
Articoli Cultura
- Infiltrazioni: Chi paga il danno?
- Annegamento: sai cosa fare?
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- Sicurezza in piscina: un luogo pericoloso?
- Più bella con il costume perfetto
- Perché le zanzare mi pungono?
- Sei oppresso dalla presenza insistente di un ex?
- Sport senza limiti... Sedie da ufficio a rotelle. A tutta velocità!
- O’ Professore:Sapori e tradizioni secolari per un Natale a Km0
- Museobottega della Tarsialignea
- Come studiare bene e in fretta
- Grassi e oli vegetali: che confusione!
- I genitori rispondono del reato del figlio minorenne?
- Alta tecnologia, Internet e l’economia futura
- Come superare il “mal di viaggio”
- Pensione di reversibilità vs Assegno sociale
- Il canto è alla portata di tutti
- Potenzia la memoria con qualche trucchetto