
Vivere in una casa sana

Elettrosmog prodotto da tv, computer, cellulari e micro-particelle diffuse da metalli, vernici, amianto nascosto nei soffitti e nelle pareti avvelenano ogni giorno gli ambienti domestici.Basta respirare quest’aria avvelenata! Che puoi fare per vivere in un ambiente più naturale?
Il benvenuto si vede dall’ingresso
L’ingresso deve essere il più possibile arioso e luminoso: scegli per pareti e soffitto colori dai toni pastello; ideali sono le sfumature del verde, ma anche il rosa e il lilla. Serviti di un brucia essenze per diffondere nell’aria oli di agrumi e lavanda. Queste fragranze depurative sono come un rassicurante “abbraccio” aromatico che chi entra in casa.
In ogni ambiente
Quando acquisti un mobile nuovo leggi attentamente l’etichetta e accertati che tra i materiali con cui è stato costruito ed assemblato non compaiano: formaldeide, benzene, toluene, benzopirene, acetone. Questi additivi sintetici, troppo spesso presenti nelle vernici e nei rivestimenti di alcuni mobili, producono esalazioni tossiche tanto nocive per la salute. Per ridurre il rischio di allergie, dermatiti o insonnia ed ansia accertati di arieggiare accuratamente casa ogni giorno: apri le finestre almeno due volte al dì indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Se abiti in zone molto trafficate, apri solo la mattina presto e la sera tardi, quando il traffico è minore.
Attenzione alla camera da letto
Sposta altrove in casa le apparecchiature elettriche (lampade, soprattutto se alogene, che generano un forte campo elettromagnetico) o elettroniche (computer, televisori, lettori di dvd, radiosveglie, ecc.).
Scegli il colore adatto per la zona notte: le tonalità riposanti dell’azzurro, del turchese e del verde chiaro. Da evitare l’arancione, il giallo vivo, il rosso, il rosa, il fucsia e il viola, tutti colori che possono scatenare l’insonnia.
Illumina la camera da letto (ma anche il resto della casa) con i Led: garantiscono un risparmio energetico dal 50 all’80%, e soprattutto diffondono una luce bianca fredda che non distorce i colori e non “acceca”.
Sostituisci il vecchio materasso con uno in lattice, deve essere appoggiato su doghe in legno (e non su reti di metallo), che aiutano a conservare una postura corretta durante il riposo notturno.
Articoli Cultura
- Il canto è alla portata di tutti
- Non ritiro la raccomandata: Cosa succede?
- Prego, accomodati!
- Curriculum Vitae: alcuni consigli per non sbagliare!
- Idee semplici per decorare le pareti di casa
- La Curandera: un sogno ''open space''
- Vacanze e Terremoti: Si può avere il rimborso?
- Zanzare L’incubo estivo
- Pulizia delle spiagge : Chi è il responsabile?
- Mare di Vapore, Acquarelax: percorso dalle mille e una notte...
- Agenzie immobiliari: Quando spetta la provvigione?
- Quando l'abito da sposa... finisce in tribunale
- Il partner che ama di più litiga di più!
- Chi risponde dei danni provocati ad apparecchi elettrici in seguito ad un black-out
- Quando un’opera diventa d’arte?
- Futuro papà: come prepararsi per assistere al parto
- www.ilmegliodisorrento.it e-book mese di maggio
- Riscaldamento centralizzato: è consentito il distacco?