
Datteri di mare? No grazie!

I datteri di mare (Lithophaga lithophaga) sono dei mitili bivalvi dalla forma di dattero da cui, per sembianze e colore, derivano il nome. Il dattero di mare vive all’interno di rocce calcaree che corrode tramite secrezioni acide e si nutre di materiale organico che raccoglie estroflettendo una sorta di sifone al di fuori della galleria.
La crescita dei datteri di mare è estremamente lenta: il mollusco può raggiungere le dimensioni massime di 8/10 cm, ed è stato calcolato che per raggiungere una lunghezza di 5 centimetri sono necessari dai 35 ai 40 anni. La crescita dei datteri di mare avviene all’interno di rocce calcaree: qui le popolazioni di questi molluschi possono raggiungere densità massime fino a 300 individui/m², che si sviluppano perpendicolarmente, soprattutto lungo i primi metri di profondità (1/5 mt).
La pesca dei datteri è estremamente invasiva e distruttiva per gli ambienti e per i litorali rocciosi che ospitano questi molluschi, in quanto avviene solo distruggendo la roccia attraverso l’utilizzo di attrezzi illeciti quali piccozze e martelli pneumatici, che causano gravi danni all’ecosistema marino. Non a caso si parla di desertificazione ed è per questo che la pesca dei datteri di mare è vietata e perseguita dalla Legge. I fondali più minacciati dalla distruzione connessa alla pesca del dattero sono gli ambienti litoranei di falesia calcarea, che coincidono spesso con la localizzazione di numerosi parchi o riserve marine.
E’ stato calcolato che per preparare un piatto di linguine ai datteri di mare, è necessario distruggere 1 mq di superficie marina! Il “prezioso” mollusco è stato pertanto dichiarato sin dal 1992 tra le specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. La pesca e la messa in commercio del dattero di mare è considerata una pratica fuori legge e per questo è vietata dal 1988 in Italia e, dal 2006, in tutta la Comunità Europea.
La pena per la pesca di frodo per la detenzione e il commercio del dattero di mare, prevede l’arresto da due mesi ad un anno e un’ammenda da 516 a 3.098 euro.
La penisola sorrentina, risulta essere tra le zone più battuta in Italia per questo tipo di pesca, con un giro di affari – come denuncia Legambiente - pari a due milioni di euro l’anno.
Il danno ambientale calcolato ogni anno - solo in Campania - si stima intorno a 70.000 metri quadrati di desertificazione dei fondali e in altri 30.000 in Salento. Le coste campane e quelle pugliesi sono le più battute dai pescatori di frodo ma si registrano frequenti casi anche in Toscana, nelle Cinque Terre e nel litorale spezzino e nelle coste sud orientali della Sicilia. Insomma, dove la costa lo consente, è molto facile trovare qualche sub armato di martello e scalpello.
Un bracconiere riesce a raccogliere fino a 25 kg di datteri al giorno, provocando la desertificazione di 5 chilometri di costa ogni anno. Considerando che per completare la sua crescita un dattero di mare impiega fino a 80 anni, comprendiamo quanto sia grave il danno arrecato all’ecosistema marino. Quindi, se mai al ristorante dovessero proporci una linguina al dattero di mare ricordiamo che è assolutamente illegale e che anche il consumatore è passibile di ammenda per istigazione al reato.
Articoli Cultura
- Come ci ingannano gli specchi dei camerini d'abbigliamento
- ACQUARELAX Un’oasi nella valle in Trentino
- www.ilmegliodisorrento.it e-book mese di maggio
- Essere il figlio preferito non è sempre un vantaggio
- Calma e sangue freddo
- L'arte del Cake Design, quando un dolce si trasforma in opera d'arte
- Il colore adatto per la tua cucina
- Potenzia la memoria con qualche trucchetto
- The Rotary Club of Sorrento: una risorsa per la città
- Diseredare È possibile?
- Lina e Michele De Angelis: coppia d'amore e d'arte
- Giuseppe Gambi il "divo" del bel canto in Costiera
- 'Volley, sempre Volley, fortissimamente Volley'
- Meglio Peppa Pig oppure Masha e Orso
- Malati oncologici diritti e tutela
- Preliminare di vendita: diritti e doveri.
- Avvelenamento animali: L’importanza della denuncia
- Il Vino: La differenza tra bere e degustare